(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] operai della Siria, sviluppavano un’arte originale attraverso la produzione di vetri incisi (a cabochon e a reticolo), fabbricazione che persistette anche in periodo franco.
Religione
Ogni tentativo di ricostruzione della religione degli antichi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] veniva accuratamente svuotata, lasciando agli oggetti in tal modo la forma originaria della zanna. La dentina, percorsa dal fine reticolo dei 'canalicoli', è strutturata secondo uno schema di coni infilati l'uno dentro l'altro. A seconda del modo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Per quanto riguarda l’impianto urbano, non si ha ancora alcuna testimonianza precisa, anche se, almeno in età romana, il reticolo stradale sembra essere stato regolare.
Per quanto concerne il porto, resta tuttora valida l’ipotesi di R.F. Paget che lo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] tratta in sostanza di suddividere l'area da scavare in una serie di quadrati uguali (per mezzo di un reticolo rigido o semirigido), singolarmente identificati con lettere e numeri. A tali quadrati si fa riferimento per programmare giornalmente i ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] estreme conseguenze l'evoluzione della maglia urbana composta da strade tra loro ortogonali e parallele, evidenziando la struttura come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo della città è l'isolato, non più la strada, e ciò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti erano rivestite con stuoie intrecciate e, internamente, con un reticolo di assicelle. Per il tetto a spioventi si impiegavano strati di rami con le estremità curvate verso l'alto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] del terreno) è impostato su un asse lievemente, ma chiaramente divergente sia rispetto all’asse del bloc-forum, sia rispetto al reticolo del piano urbanistico. Era qui un importante santuario celtico: all’inizio del II sec. d.C. fu sostituito da un ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] questo corredo, la cui decorazione, realizzata per fusione e arricchita da inserzioni di niello, consiste di un complesso reticolo animato di quadrupedi, serpenti e teste di volatili intrecciati, per un totale di tredici figure, tutte sapientemente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ricostruibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche; a volte la persistenza del reticolo romano fino all’età moderna (Como, Pavia, Aosta, Torino) suggerisce suddivisioni non altrimenti recuperabili. Spesso l’esistenza di ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] decorazione tipica è costituita da quattro-sei file parallele di impressioni a cordicella intrecciata, associate con motivi a reticolo, generalmente sulla superficie interna, più raramente su quella esterna, dell'orlo di bicchieri e scodelle a imbuto ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...