L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] diverse, secondo Casal fatte a mano, con decorazioni rosso-violetto su spesse ingubbiature rosso vivo (bande orizzontali campite a reticolo, con motivi a zig-zag, losanghe e sottili triangoli con vertice in basso). Mentre il periodo VI è descritto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a un veterano dalmata della flotta di Ravenna. A Bologna numerosi interventi hanno chiarito il già noto reticolo viario, riconoscendo tecniche diverse nella costruzione delle strade, secondo la loro coincidenza nei percorsi cittadini. Prospezioni e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] città, un'epoca di fioritura artistica di cui si conservano numerosi edifici franchi, durante il quale l'antico reticolo stradale romano venne integrato dall'intersecarsi di vicoli tortuosi.Le mura di G., costruite in età fatimide e conservatesi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , erano in origine coperte da volte a crociera romaniche, ma intorno al 1500 furono sostituite da una volta 'a reticolo' gotica. La facciata venne in origine progettata per comprendere due torri, ma un cambio di cantiere sembra aver determinato ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] serie di ossuarî biconici, urne a capanna (provenienti da Castelgandolfo) e vasetti d'impasto decorati a reticolo tipici dell'area etrusco-laziale, la successiva fase orientalizzante è riccamente documentata dal prezioso materiale Regolini-Galassi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] serie più o meno numerosa di saggi di forma quadrata, posti regolarmente l'uno accanto all'altro a formare un reticolo geometrico e separati da risparmi di terreno, lasciati come testimoni della stratificazione scavata e destinati alla mobilità di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] antiche popolazioni celtiche per cui costituivano un punto di riferimento) sono: Calleva Atrebatum (Silchester, nello Hampshire), con ampio reticolo stradale nel cui ambito si riconoscono ben 180 isolati con case e botteghe e in cui spiccano tre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] comprendere solo 16 dei 43 ha originari, dopo un terremoto nel V secolo non fu mai più riparata. Del reticolo urbano originario, strettamente connesso al perimetro murario, rimangono 14 strade ortogonali lastricate in età imperiale. Sotto la serie di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] operazione di recupero epigrafico in una visione totalizzante; significativa la presenza, in margine ai tituli, di un reticolo di rinvii agli auctores prediletti, antichi e nuovi, che nutrivano i suoi orizzonti culturali: la Naturalis historia ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] . Esso restituisce un quadro vivido delle prime società complesse del Bronzo euroasiatico e può essere inserito in quel reticolo di siti protourbani scoperto sulle pendici orientali degli Urali grazie alla fotografia aerea; più di venti complessi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...