Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] Rocca medievale), furono regolarizzate in età romana con una sistemazione a terrazze, servita da strade tracciate secondo un reticolo regolare, che è ancora oggi individuabile. Più difficile, per le distruzioni subite nel Medioevo e le modificazioni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] ligio ai canoni del cosiddetto "gran genere" per il quale riprodurre un'opera d'arte significava convertirla in un reticolo di tagli, controtagli, intratagli, tutti rigorosamente indirizzati in senso prospettico, secondo un preteso rilievo ideale che ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sui canali direttamente, o attraverso la mediazione di percorsi pedonali (rive e fondamente), e organizzato con un fitto reticolo di calli e campi (rispettivamente, le vie e le piazze della tipica toponomastica veneziana). Piazza S. Marco, affacciata ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] a crociera e a botte; il tutto è sormontato dal campanile spagnolo del 1568. Nella decorazione delle facciate predomina il reticolo a losanghe che è racchiuso, su ciascuna parete, in tre pannelli verticali e paralleli, dei quali quello centrale è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] torrentizio (uidian), che dispongono di portate liquide soltanto in occasione delle piogge, mentre la regione meridionale presenta un reticolo più stabile e ordinato, tra cui spiccano i due principali fiumi, che sfociano poco a S di Jamaame: il ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] e breve corpo globulare su basso piede a disco. Nel repertorio decorativo è tipico il motivo del cerchio campito a reticolo, che occupa il fondo interno delle forme aperte; è noto in cinque varianti, distinte dai diversi motivi complementari che vi ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] dipinti, tipici a bande rosse verticali, a fasce di sottili linee spezzate, a triangoli riempiti di segmenti semplici o a reticolo, chiusi da una fascia formata da due sottili linee brune che racchiudono una fila di puntini del medesimo colore.
L ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] almeno nei primi tempi, a un intenso processo di municipalizzazione - l'organizzazione cantonale celtica si continuò nel reticolo delle diverse civitates e a una qualunque forma di colonizzazione. Fu praticata invece un'opera attiva di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] . Uno dei motivi a intreccio è composto dall'insieme di elementi circolari, un secondo è la variazione di un disegno a reticolo in diagonale, un terzo è formato da fasce intrecciate e include piccoli inserti di vetro colorato. A Obazine, oltre a una ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (v. vol. iii, p. 291)
F. Parise Badoni
Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] varietà detta di Cheronea. La decorazione è costituita da fasce di linee a zig-zag, da rombi con decorazione a reticolò, ecc. (Weinberg, tav. 55 ss.). I primi esemplari della fabbrica detta di Cheronea sono strettamente paragonabili alla ceramica red ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...