Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] toccare con mano la vocazione irrealistica della pittura di Paolo.
Le moltissime lance dei soldati formano un rigido reticolo geometrico, con funzione prospettica, in cui cavalli e cavalieri restano come isolati; gli stessi personaggi, poi, con le ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] . Al fine di ridurre al minimo le tensioni secondarie, gli assi delle aste concorrenti devono incontrarsi nei nodi teorici del reticolo. Si realizzano con strutture reticolari travi, telai a 2 e 3 cerniere ed archi. Questi ultimi trovano importanti ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] incorporò B. e il suo territorio: il dominio veneto durò fino al 1797.Per tutto il Medioevo fino a oggi il reticolo dei cardi e dei decumani entro la cinta augustea si è mantenuto nelle sue linee essenziali, condizionando anche l'assetto urbano delle ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] contesto geografico si qualifica tecnicamente avanzato e in termini innovativi, con l'adozione di un impianto geometricamente definito dal reticolo di strade e di lotti per gli edifici (c.d. Hofstätten). Nei nuovi quartieri del sec. 13°, poiché per ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] sacri vennero ricostruiti, mentre l'incalzare traumatico delle vicende storiche successive rese impossibile il ricomporsi di un reticolo viario; quello odierno risale solo alla seconda metà del sec. 19°, quando prese avvio anche la costruzione ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] medievale, sono attestati anche dalle planimetrie di Saverio Casselli (ca. 1781) e di Luigi Mazarini (1823). Si tratta di un reticolo di decumani e cardines strutturato sul ritmo modulare di un actus (m. 35 ca.), con lunghezza del lato lungo degli ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , forse a opera del vescovo Ruricio nel sec. 6° (Venanzio Fortunato, Carm., IV, 5); il suo orientamento corrisponde peraltro al reticolo viario antico. Riedificata dopo un incendio nel 1123, essa fu totalmente ricostruita nei secc. 14° e 15° e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non il reinsediamento di abitanti).
L’espansione urbana ha amplificato la modificazione del paesaggio e il deterioramento del reticolo idrico, della copertura vegetale e dell’atmosfera: danni manifesti già a partire dagli anni 1960, enfatizzati dall ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] , dune, lande, laghi glaciali e torbiere si alternano capricciosamente con i solchi, talora abbastanza profondi, del reticolo fluviale: ne risulta una topografia piuttosto mossa, dove, anche per l'assoluta prevalenza della foresta, le comunicazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , servì da modello per ogni progetto urbanistico sviluppato dagli Inca. Le strade strette, pavimentate e rettilinee formavano un reticolo di isolati, ciascuno dei quali era una cancha, ossia la residenza di un gruppo famigliare dell'élite Inca ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...