Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso [...] di b. nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della pelle. (➔ anche bile ...
Leggi Tutto
Glicoproteina (peso molecolare 54.000) individuata alla fine degli anni 1980 nel lume del reticolo sarcoplasmatico dei sarcomeri. Riveste un ruolo importante nella regolazione degli ioni calcio del reticolo [...] stesso: essendo in grado di legare più moli di Ca2+ per mole di proteina, svolge la funzione di agente sequestrante e di deposito, fondamentale nella contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
macrofago
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] presenti nel sangue periferico. Essi rappresentano la popolazione cellulare fondamentale nel contesto dell’immunità naturale e svolgono la funzione di fagocitosi di particelle estranee. I diversi tipi ...
Leggi Tutto
In embriologia, formazione dalla quale deriva il corpo vitreo dell’occhio. Il m. è costituito da un reticolo fibrillare molto fitto, che secondo alcuni si forma attraverso fenomeni di organizzazione della [...] sostanza amorfa, mentre secondo altri deriva da prolungamenti delle cellule vicine ...
Leggi Tutto
Cellula immatura della serie linfoide dei globuli bianchi; ha protoplasma basofilo senza granulazioni, nucleo grosso con nucleoli e reticolo cromatinico piuttosto stipato e riunito in grossi filamenti. ...
Leggi Tutto
In citologia, la fagocitosi, da parte di elementi cellulari, di granuli o blocchi di cromatina. La c. è funzione del sistema reticolo-endoteliale. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] poi nelle vescicole sinaptiche attraverso dei trasportatori, i neuropeptidi sono sintetizzati invece nel corpo cellulare, nel reticolo endoplasmatico, e di lì trasferiti nei granuli di secrezione che vengono poi trasportati fino alla sinapsi ...
Leggi Tutto
sarcotubulare, sistema Complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente reticolare, il reticolo sarcoplasmatico, in continuità [...] con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] nell'apparato del Golgi a riposo è molto elevata (quasi 300 μM), confrontabile, anche se inferiore, con quella del reticolo endoplasmatico. Inoltre, in seguito a stimolazione con istammina, si ha una rapida riduzione di questo valore, a indicare che ...
Leggi Tutto
In biochimica, precursore dell’insulina sintetizzata dalle cellule pancreatiche; contiene una sequenza amminoacidica in più rispetto a quella della proinsulina. Penetrata nel lume del reticolo endoplasmatico, [...] subisce una prima idrolisi parziale con rimozione di 24 amminoacidi e formazione di proinsulina (➔) ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...