RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] il radicale del paracetamolo, che si ritiene svolga una parte importante nella tossicità dell'analgesico.
A livello del reticolo endoplasmatico liscio risultano importanti siti di produzione di specie reattive dell'ossigeno sia i citocromi b5 e P450 ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] l'idrogeno dell'acido). Secondo V. Caglioti e A. Baroni si possono attivare solo quelle argille che contengono nel loro reticolo il gruppo Si-OH; l'attività decolorante si dovrebbe ricondurre alla formazione di composti di adsorbimento fra le terre ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] e subiscono poi catture da parte di ioni reticolari e successive liberazioni; la situazione d'insieme può essere descritta come quella di un reticolo di ioni permeato da un gas di e. liberi; la denomin. data a questi e. deriva dal fatto che essi sono ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] proteine destinate a essere veicolate in particolari compartimenti cellulari, quali i cloroplasti, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, passino attraverso le membrane intracellulari in una conformazione estesa, anche quando il trasporto avviene ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] del citoplasma presinaptico e veicolati poi nelle vescicole sinaptiche tramite trasportatori, mentre i neuropeptidi sono sintetizzati nel reticolo endoplasmatico, nel corpo cellulare, e da lì trasferiti nei granuli di secrezione che vengono poi ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] elementi, come per es. l’alluminio, possono far parte di due differenti gruppi isomorfogeni potendo giocare nello stesso reticolo cristallino ruoli diversi corrispondenti a diverse coordinazioni. La f. cristallochimica è in tali casi di tipo
[1 ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] positivi e negativi allo stato solido. Per essi la dissoluzione in acqua rappresenta solo la disgregazione del reticolo ionico cristallino per opera delle molecole del solvente. In questo caso si utilizza l'espressione dissociazione elettrolitica ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] ] Soluzione solida di s.: la lega di due metalli nella quale gli atomi del metallo soluto vanno a occupare posizioni atomiche del reticolo del metallo solvente. ◆ [INF] Tecnica della s. simbolica: v. calcolatore ottico: prospettive recenti: VI 616 c. ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] o quasi, al di sotto della temperatura di trasformazione beta/gamma, la fase gamma dell'u. caratterizzata da un reticolo cubico a corpo centrato con proprietà spiccatamente metalliche. Ovviamente l'u. impiegato in questo tipo di leghe sarà arricchito ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] in acqua o in una soluzione di un suo sale in acqua, viene a modificarsi l’energia potenziale degli ioni costituenti il reticolo cristallino nello strato superficiale del metallo; ciò è dovuto al fatto che alle forze attrattive vincolanti gli ioni al ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...