SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] lasciando gli altri atomi nelle loro posizioni originali. Una s. ideale è perciò caratterizzata dagli indici di Miller del piano reticolare superficiale (o della sua normale). Per la diversità delle forze agenti tra atomi in s., la struttura di una s ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] meccaniche di compressione, tensione, flessione e durezza; tale trasformazione è dovuta al formarsi di un reticolo intercristallino dei composti separati anzidetti, che costituiscono come un'armatura della soluzione solida.
Nelle tabelle di ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] monocromatori o di filtri. I monocromatori sono basati sulla rifrazione (tipo a prisma di quarzo) o sulla diffrazione (reticolo); quest'ultima è una scelta più frequente grazie a una maggiore dispersione nel visibile e alla registrazione lineare in ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] 'ultimo è sotto forma cristallina, cioè in una forma in cui le molecole sono ordinate in un reticolo regolare, la tecnica permette, tramite algoritmi ormai quasi completamente automatizzati, di trasformare l'informazione contenuta nella radiazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sua possibilità di interagire con gli allievi di Röntgen e di usare il suo apparato, un profondo interesse per i reticoli cristallini da parte degli studiosi di mineralogia a Monaco e un recente riesame del vecchio esperimento della fenditura a cuneo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] essere raggiunti attraverso un trasporto di tipo selettivo transmembrana oppure vescicolare. In alcuni casi (per es., reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi), la proteina presenta una sequenza amminoacidica specifica, che funge da sistema di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di una zeolite sintetica che ha la proprietà di trattenere gli idrocarburi paraffinici normali, che penetrano nel reticolo, mentre gli altri idrocarburi non vengono assorbiti. Sostanze di questo tipo vengono chiamate "stacci molecolari", in quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sul timpano sottostante ‒ sul quale è tracciata l'eclittica ed è iscritto un certo numero di stelle mediante un reticolo di linee e di curve che contribuisce largamente a fondare quel fascino così caratteristico di questo strumento.
L'astrolabio si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , che è un amminoacido essenziale per tutti gli animali, non lo è invece per l'uomo.
Visualizzata la struttura del reticolo endoplasmatico. Il citologo Albert Claude, della Rockefeller University di New York, che riceverà il premio Nobel 1974 per la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] una sfera normalmente di bronzo su cui sono tracciati l'equatore celeste, l'eclittica e gli altri circoli. Su questo reticolo sono di norma segnate le posizioni di circa 1020 stelle fisse, secondo le coordinate di Tolomeo o le correzioni posteriori ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...