cristalli liquidi nematici
Sergio Carrà
Cristalli le cui molecole hanno una forma allungata e sono allineate in una stessa direzione, ma con i baricentri distribuiti a caso, diversamente da quanto si [...] verifica in un reticolo cristallino. La direzione preferenziale di allineamento delle molecole è definita da un vettore unitario detto direttore. Le molecole, inoltre, sono libere di ruotare su se stesse e di scorrere le une sulle altre nella ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] livelli energetici a livelli della banda di conduzione). ◆ [FSD] I. interstiziale, sostituzionale: atomo estraneo che in un reticolo va, rispettiv., in interstizi fra gli atomi nei nodi reticolari oppure a sostituire uno di questi, potendo essere i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m., tenendo conto che i due processi di trasferimento del calore danno luogo a due contributi alla conducibilità, uno, Ka, dovuto al reticolo e l’altro Ke, dovuto agli elettroni liberi:
K = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine ...
Leggi Tutto
tectosilicato
tectosilicato [Comp. del lat. tectum "tetto" (con allusione alla struttura) e di silicato] [GFS] [CHF] Nella mineralogia, uno dei gruppi in cui sono stati distinti i silicati naturali in [...] base alla struttura; precis., si tratta di silicati con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] per lungo tempo si è ritenuto che la semiconducibilità fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche dei reticoli cristallini e che pertanto non potesse essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoria dei semiconduttori ...
Leggi Tutto
leptone
leptóne [Der. del gr. leptós "leggero" con il suff. -one di particelle] [CHF] Termine generico usato, spec. nel passato, per indicare ioni, atomi o complessi di atomi, molecole di una struttura, [...] per es. occupanti i nodi di un reticolo cristallino. ◆ [FSN] Denomin. delle particelle fondamentali di spin 1/2 che, insieme ai quark, costituiscono la materia: e- (elettrone), μ- (muone), τ- (tauone) e i rispettivi neutrini νe, νμ, ντ, più le ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di fusione Tm al di sotto della temperatura ambiente); il terzo è che le macromolecole del polimero vengano qua e là reticolate tra loro con legami chimici in modo che passino dallo stato viscoso-amorfo allo stato gommoso, in cui sotto tensione non ...
Leggi Tutto
ionico
iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] nei liquidi. ◆ [FSD] Cristallo i.: quello costituito da un reticolo di ioni positivi e negativi, cioè la cui struttura è determinata da forze elettrostatiche tra gli ioni che ne occupano i nodi reticolari: v. cristalli ionici. ◆ [FML] Dissociazione i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] che sono parte integrante di tale via. In effetti PDI costituisce circa il 2% dell'intero contenuto proteico del reticolo endoplasmatico del fegato di ratto. Grazie alla presenza di questo enzima, in vivo la formazione di legami disolfuro corretti ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] un c. occorre associare atomi, ioni o molecole a ogni suo punto. Si definisce base il gruppo di atomi associato a ogni punto reticolare. La base può essere costituita da un solo atomo o da più atomi che, a loro volta, possono essere di uno stesso ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...