diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] elettromagnetiche non luminose). (b) Nella tecnica fotografica, filtro costituito da una speciale lente addizionale oppure da un reticolo su una lastra di vetro o di gelatina, che, posto davanti all'obiettivo di una macchina fotografica, provoca ...
Leggi Tutto
quenching
quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] elettrici di fuga, ecc.). ◆ [FSN] Approssimazione consistente nel trascurare la creazione di coppie quark-antiquark virtuali nella simulazione della cromodinamica quantistica sul reticolo. ◆ [FSD] Q. della luminescenza: v. luminescenza: III 497 e. ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è definito il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ℏh, dove h è un vettore del reticolo reciproco (di modulo 2π/a o un suo multiplo nel caso di cristalli cubici).
Si può ricordare che questi concetti sono essenziali per ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] tracciante si muove scambiando la sua posizione con un atomo del reticolo mediante la rotazione di due o più atomi attorno ad un interstiziali rispetto a quelle che competono agli atomi nel reticolo cristallino del solido in considerazione; 3) sulla ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] da un lato comporta l'impiego dì tecniche di raffreddamento raffinate, dall'altro riduce l'effetto del rilassamento spin-reticolo (abbassando così il valore di soglia della potenza di pompaggio), ma soprattutto conferisce al m. una "cifra di rumore ...
Leggi Tutto
conducibilità elettrica
Fabio Sterpone
Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, [...] quantistica. Occorre dunque considerare la natura quantistica degli elettroni e delle loro specifiche interazioni con il reticolo cristallino. La conducibilità elettrica può anche essere definita per soluzioni d’elettroliti: in questo caso la ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] in ciascuno dei quali tutti i momenti atomici o ionici sono allineati, le direzioni di magnetizzazione spontanea dei due reticoli essendo antiparallele tra loro. Questo schema, proposto da L. Néel nel 1936, dà soddisfacentemente conto dell’assenza di ...
Leggi Tutto
In fisica della materia condensata, eccitazione elementare di un sistema le cui proprietà sono modificate dall’interazione con il mezzo e la cui vita media τ sia sufficientemente lunga perché l’energia [...] ’ dalle interazioni con le particelle che compongono il mezzo (così dall’elettrone, tenendo conto degli effetti di polarizzazione del reticolo, si ha il polarone, e dal fotone si ha analogamente il polaritone). L’importanza del concetto di q. sta ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] b (stadia); detta l la lunghezza del tratto di stadia, con centro in C, che si vede tra i due fili estremi del reticolo, h la distanza tra i fili in questione, f la distanza focale dell’obiettivo, e indicato con F il fuoco anteriore di questo ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] presenti nell'acqua liquida può essere illustrata mediante il reticolo bidimensionale mostrato in fig. 10. In ciascun vertice delle proteine, probabilmente attraverso la formazione di un reticolo di legami a idrogeno attorno alla loro superficie, ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...