silico-alluminati
Andrea Ciccioli
Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] però essere collegate tra loro mediante tali atomi, con conseguente modifica della carica formale presente sull’unità e formazione di un reticolo continuo (framework) di atomi di Si e O che nell’insieme è carico negativamente e la cui carica è ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] si basa sull’idea di trattare la p. come il passaggio di un fluido attraverso un mezzo poroso rappresentato da un reticolo cubico. Il passaggio del fluido tra le facce opposte di un generico ‘cubetto’, o di una sequenza di cubetti, viene considerato ...
Leggi Tutto
Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] germi e il conseguente accrescimento dei cristalli del soluto sia in qualche modo catalizzata dal campo periodico della superficie del reticolo di supporto. Per questa via (da soluzione satura) è facile osservare l'e. di nitrato di sodio su calcite ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] , feldspati, opale, quarzo ecc. si possono infine produrre dal processo sedimentario.
L’analisi strutturale ha rivelato che nel reticolo cristallino dei s. ciascun ione silicio, Si4+, è situato al centro di un tetraedro, il quale ha sui vertici ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] tetraedri nei quali l’atomo di silicio è disposto al centro (minerali). Questa unità costituisce la parte basilare di un reticolo molto compatto, in cui ogni atomo di ossigeno appartiene a due tetraedri contigui. Silicio e ossigeno sono gli elementi ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] si forma per la coagulazione del sangue, di siero o di linfa in corrispondenza di una lesione; è composta di un reticolo di fibrina in cui sono imbrigliati elementi rossi del sangue o elementi linfatici. Nelle lesioni traumatiche la c. è il fenomeno ...
Leggi Tutto
permafrost
Sergio Carrà
Porzione del territorio terrestre che si trova in uno stato perennemente ghiacciato. Più specificamente, la porzione di terreno che presenta per almeno due anni consecutivi una [...] altri idrocarburi di basso peso molecolare, inclusi in una particolare struttura cristallina dell’acqua. Le molecole d’acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un diametro di ca. 0,8 nm in grado di ospitare le molecole ...
Leggi Tutto
geminati
Simone Gelosa
Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] in crescita, sulla cui superficie alcuni atomi si posizionano in modo tale che la disposizione regolare del reticolo cristallino venga interrotta. La geminazione per trasformazione è un meccanismo che coinvolge un cristallo già formatosi, quando ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] in Na, vengono distinti sulla base della disposizione e della distribuzione disordinata-ordinata dell’alluminio e del silicio nel reticolo cristallino, per cui il sanidino (monoclino) rappresenta la modificazione ad alta temperatura (AT) con Al e Si ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] posa di condotte ecc.).
Per quanto riguarda l’agricoltura si distinguono: d. superficiale, effettuato mediante un fitto reticolo di affossature artificiali a cielo aperto, e d. sotterraneo, effettuato mediante tubazioni emungenti posate più o meno ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...