QUANTOMETRO
Edmondo MARIANESCHI
Denominazione generica per indicare un apparecchio spettroanalizzatore a lettura diretta. La denominazione deriva da quantometer, nome commerciale usato da una ditta [...] campioni da analizzare, da un sistema di dispersione e dal registratore. Il sistema di dispersione per lo più è a reticolo, con la disposizione di Rowland. Sulla superficie focale dove si formano le immagini delle righe spettrali, vi è uno schermo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] almeno agli anni sessanta. Sono stati sviluppati metodi pratici che hanno permesso l'impiego di una nozione utile come quella di ‛reticolo reciproco', ideata da Ewald nel 1913. La sua utilità fu dimostrata dallo stesso Ewald nel 1921, ma la nozione è ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] per ritornare nel mare. Circa un terzo delle acque che raggiungono la superficie terrestre è rapidamente convogliata nel reticolo idrografico dei torrenti e dei fiumi, e attraverso un deflusso superficiale raggiunge la destinazione ‒ il mare ‒ in ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] elementi, come per es. l’alluminio, possono far parte di due differenti gruppi isomorfogeni potendo giocare nello stesso reticolo cristallino ruoli diversi corrispondenti a diverse coordinazioni. La f. cristallochimica è in tali casi di tipo
[1 ...
Leggi Tutto
cavità carsica
Fabio Romanelli
Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] in ambienti vadosi, freatici e misti. Le cavità vadose hanno uno sviluppo prevalentemente verticale (pozzi) impostato lungo il reticolo di percolazione, che è determinato dal flusso idrico (episodico o periodico) solo durante i periodi piovosi. Le ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] da parte di un nucleo atomico.
In fisica dei solidi, la c. ionica è il processo consistente nella sostituzione, in un reticolo cristallino, di uno ione con un altro avente raggio ionico poco diverso e carica ionica maggiore: per es., Sc+3, raggio ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] numero minimo di atomi di specie anche diverse dalla cui ripetizione si può considerare derivato tutto il reticolo (➔ cristallo).
Informatica
C. di memoria La più piccola regione direttamente indirizzabile nella memoria di un elaboratore, sinonimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] un tipo di proiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore') in cui meridiani e paralleli erano rappresentati da un reticolo di rette parallele. Mentre i meridiani erano equidistanti tra loro, i paralleli si distanziavano gli uni dagli altri man ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] 'erosione laminare, favorendo il formarsi di incisioni embrionali che, attirando altra acqua, finiscono col dare vita a un reticolo idrografico in miniatura. Anche l'erosione per rivoli colpisce soprattutto i pendii dissodati o con vegetazione rada o ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] d. del diamante è circa 150 volte quella del corindone. Nei minerali la d. dipende dalla composizione chimica, dalla struttura del reticolo cristallino e dai tipi di legami che in esso sono presenti.
Tecnica
Per d. di un materiale si intende la sua ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...