prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] . Nel primo si disegna la cosa veduta direttamente su un supporto trasparente. Nel secondo si osserva un oggetto attraverso un reticolo di quadrati regolari e lo si disegna su un foglio quadrettato alla stessa maniera. Alberti ha rivendicato a sé l ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] ≈1÷10 K, che risultano inversamente proporzionali alla radice della massa isotopica degli ioni che costituiscono il reticolo cristallino (effetto isotopico). Il fenomeno, detto superconduttività, fu scoperto da Heike Kamerlingh Onnes nel mercurio ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...]
Il problema del modo in cui un elettrone può essere trasferito da un sito all'altro di una molecola o macromolecola o reticolo cristallino è stato affrontato dagli studi cinetici per i quali H. Taube e R.A. Marcus hanno ottenuto il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] caso memoria nei toponimi e nelle intitolazioni di chiese e di santuari.
Il santo patrono nelle città italiane
Nel fitto reticolo urbano della penisola e delle isole, mantenutosi nel corso dei secoli, a ogni centro demico corrispondeva un patronato ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] avere un vero e proprio carattere ondoso. ◆ [FSD] O. di densità di carica: instabilità dello stato metallico in un reticolo, che può manifestarsi come una modulazione periodica della densità elettronica: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 342 e ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] che non dipendono dal volere dei partecipanti e non possono quindi essere modificate a piacere, ma al contrario si iscrivono in un reticolo di regole; 3) hanno il loro scopo in un esito finale di carattere formale: vittoria o sconfitta; 4) sono parte ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] aeronautica, navale ecc.), in fisica della materia condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio dei sistemi dinamici in generale.
Tipologie di modelli e applicazioni
Molti fenomeni possono ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] valori, comportamenti e orientamenti), sia tra imprese e centri di ricerca pubblici e industriali, a dar luogo a un reticolo di legami tra gli attori locali che ha moltiplicato la capacità innovativa dei singoli.
A fronte di tali considerazioni, si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] stato solido il fenomeno della superconduttività a bassa temperatura si spiega con la formazione, mediante i fononi del reticolo cristallino, di coppie di elettroni – cioè di fermioni – che diventano bosoni, un processo di degenerazione quantistica è ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] , la ricerca sugli animali ci offre un indizio. Immaginiamo che un topo venga messo in una gabbia con un pavimento a reticolo. Il cibo è posto sul pavimento. Ogni tanto suona un cicalino e subito dopo il pavimento è percorso da corrente elettrica ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...