CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] bifoli (sino a venti).Il foglio (arabo waraq, persiano barg) può essere articolato al suo interno da una cornice a reticolo (il jadwal), nel quale viene a porsi la scrittura, che può esservi inserita entro scanalature orizzontali e verticali di vario ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regioni assai estese senza regolare deflusso al mare, distinte in zone areiche e zone endoreiche. Le prime mancano di un reticolo idrografico attivo e hanno l’esempio più evidente nel Sahara, dove sussistono orme di fiumi fossili (uidian), oltre che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] a testa di serpente; le collane con vaghi policromi di faïence o di argento, cilindrici o sferici, lisci o decorati a reticolo. Fra i secondi si ricordano le uova di struzzo, gli amuleti e gli arredi funebri, quali cippi e altarini.
Solunto
Sino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] tipi di contenitori sono rappresentati sotto forma di alti vasi provvisti di manici verticali a occhiello e chiusi da un reticolo di corda, che era probabilmente usato per fissare i vasi all'intelaiatura da trasporto impiegata dai portatori. Vasi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tratti verticali, bande orizzontali con motivi incisi a tratteggio, a zig-zag, a triangoli riempiti di punti, a reticolo, a cordoni. L’industria litica presenta lame a ritocco erto, trapezi, semilune, rare cuspidi di freccia e ciottoli con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] città tardoantica viene generalmente conservata la trama essenziale della viabilità romana, con un progressivo allentamento del reticolo viario che nel corso dell'Alto Medioevo comporterà la progressiva invasione del suolo stradale da parte di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] era presente nelle corti e nei portici, oltre che sui muri interni dei vani. L'ordito ornamentale a forma di reticolo complesso, come fosse un tessuto dipinto a meandri geometrici e a fasce, caratterizzava i murali delle pareti del portico di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Liu Yu (758 d.C. ca.): fra questi, un cestino per foglie di tè d'argento parzialmente dorato e decorato a giorno con un reticolo "a monete cinesi" contro cui si stagliano coppie di anatre in volo. Fra le sete, ricamate in filo d'oro e d'argento, si ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] actus, o, meno frequentemente, 100 piedi; lato lungo di 1000 piedi o 1 stadio, ecc.); le piazze sono spesso ritagliate nel reticolo urbano, gli edifici sacri invece non di rado escono da questo tessuto; le mura hanno di solito perimetro irregolare. L ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] dell'area abitata in età calcolitica. Nel periodo I (4500-3500 a.C. ca.) la città era costituita da un fitto reticolo di abitazioni formate da irregolari complessi di stanze in mattoni crudi, percorso da stradine che procedevano a zig-zag. Tra il ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...