L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sviluppo delle varie aree ipogee provocò col tempo il loro reciproco congiungimento, la creazione di quel fitto e continuo reticolo di gallerie ‒ di quel "labirinto" ‒ che caratterizza le catacombe nella loro fase più matura. Se Roma, come si sa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] torri per lato. I lati ovest e nord avevano tre ingressi, il lato est quattro. Le fondamenta hanno l'aspetto di un reticolo regolare, a indicare il fatto che la sala delle preghiere era provvista di cinque file di 18 colonne ciascuna. Il cortile era ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a.C. (periodo II, 2750-2500 a.C. ca.) la città si sviluppa su circa 50 ha in un fitto e irregolare reticolo di isolati, fatti di case private ben costruite attorno a cortili centrali, dotate di stanze-magazzino e ambienti per gli animali. Malgrado l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fisionomia peculiare ancor prima dell'annessione.
Quanto al traffico interno, varie ragioni spiegano lo sviluppo relativamente modesto del suo reticolo di vie di comunicazione (anche per le ferrovie, delle quali possiede appena 520 km., cioè 5,8 km ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] breve aveva lasciato la regione disseminata di castra più che di c. vere e proprie; il recupero del rigido reticolo viario caratterizzò quindi fin dal primo momento gli insediamenti anglosassoni. La ripresa di schemi e tradizioni antiche, come quella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] ’interno delle mura medioevali. Quest’ipotesi sarebbe confermata dalla corrispondenza dell’orientamento delle mura aragonesi con il reticolo viario romano e dall’assenza di sepolture di età romana all’interno dell’area.
La ricostruzione dell’impianto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] V sec. a.C., tenendo conto del sistema stradale a reticolo che la città arcaica possedeva già almeno in alcune parti. La concezione matematica dell'architettura, con piante modulari a reticolo e proporzioni geometriche tra i singoli elementi, furono ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] ) e un breve tratto del cardo (N-S). Le mura di età adrianea, portarono sicuramente dei cambiamenti nel reticolo stradale. Recenti studi hanno dimostrato che tali mura avevano carattere puramente rappresentativo, come è documentato anche per altre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] larice e abete. I pali verticali che sostenevano le piattaforme delle abitazioni erano piantati all'intersezione delle maglie del reticolo sul quale poggiavano con un plinto formato da un legno inserito, e fissato con un cuneo, in un foro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] i quali convergono i sistemi di affluenti per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono il reticolo del circuito orientale, mentre ad ovest le alte valli dello Yangtze e del Fiume Giallo parteciparono, prima di disporre il ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...