L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'acanto è predominante. Una vera innovazione sarà, al tempo degli Almohadi (1130-1269) in Marocco, la comparsa del reticolo di losanghe a rilievo sulle facciate dei minareti, ad esempio quello incompiuto di Hasan a Rabat, nonché le composizioni con ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dischi, crismi e astri, suggerendo che l'intero complesso costituisca una sorta di gigantesca cosmografia e che i reticoli e le intersezioni di figure piane compongano diagrammi analoghi a quelli usati nella decorazione dei manoscritti astrologici.L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , pp. 61-67). Dal canto loro, le fonti (Magdalino, 1984; 1996, pp. 40-48) sembrano suggerire l'esistenza di un reticolo di óikoi aristocratici adiacenti al Grande Palazzo o dispersi nel tessuto cittadino, ma quasi mai le menzioni si spingono oltre la ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] a semplici estremità allungate, composizioni di figure a forma di otto e volute multiple costituiscono un reticolo aperto e asimmetrico di forme circolari; figure di animali di maggiori dimensioni mostrano frequentemente un graduale rigonfiamento ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1189), ascrivibile anch'essa agli anni di re Guglielmo II. Commissionata dall'abate Gioele, essa presenta uno schema reticolare robusto ed essenziale, con settantadue pannelli quadrati a cornici piatte e grosse borchie agli incroci. La parte centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una tazza con grandi incavi ellittici a forma di squame"; (col. 559): "Frammenti con baccellature e costolature e reticolati a riliévo,... con grandi incavi ellittici o con minuta sfaccettatura". Ora, vasi di questo tipo sono stati trovati anche ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...