disegno
diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] l'elemento esplorante (o riproduttore) compie sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza equivalente alla precedente: v. immagini, elaborazione di: III 165 e ...
Leggi Tutto
posto
pósto [Der. del part. pass. positus del lat. ponere "porre"] [LSF] Porzione di spazio occupata o destinata a essere occupata da una cosa. ◆ [FSD] P. vacante: lo stesso che vacanza, a seconda dei [...] casi riguardante la mancanza di un atomo o di un gruppo atomico in un reticolo cristallino (p. vacante reticolare), quella di un elettrone in un atomo (p. vacante elettronico), ecc. ◆ [ANM] Funzione di, o del, p.: una funzione delle coordinate ...
Leggi Tutto
interposizione
interposizióne [Der. del lat. interpositio -onis "atto ed effetto del porre, o del trovarsi, tra altre cose", dal part. pass. interpositus di interponere "interporre", comp. di inter- [...] "tra" e ponere "porre"] [CHF] [FSD] La presenza di una sostanza estranea in un'altra sostanza e in partic. in un reticolo cristallino: per es., acqua d'i., presente in un cristallo, ma non parte integrante della sua struttura. ...
Leggi Tutto
Wilson Kenneth Geddes
Wilson 〈uìlsn〉 Kenneth Geddes [STF] (n. Waltham, Massachusetts, 1936) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1971); nel 1982 ha avuto il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche [...] sull'applicazione del gruppo di rinormalizzazione alla teoria delle transizioni di fase. ◆ [MCQ] Fermioni di W.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 e. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] immediatamente a correggere la grave lacuna che la dinamica di quest'ultimo presentava, ossia l'assunzione che il reticolo dell'etere rimanesse essenzialmente rigido, anche quando uno dei suoi elementi fosse stato spostato. Assumendo soltanto che lo ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] X; poiché il fenomeno su cui questi dispositivi si basano è ancora la diffrazione di raggi X a opera di reticoli cristallini, si tratta di apparecchi concettualmente e anche costruttivamente simili ai precedenti, salvo il modo di operare: la sorgente ...
Leggi Tutto
quantometro
quantòmetro [Comp. di quanto e -metro] [MTR] [FSD] Strumento per la rapida determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di una lega metallica, di uso corrente nei laboratori di [...] , utilizzabile, con qualche accorgimento, anche per altre sostanze solide; è costituito essenzialmente da uno spettrografo ottico a reticolo e da dispositivi che consentono di isolare nello spettro del campione in esame le righe riguardanti gli ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] P, As ecc.). Nello schema a legami la situazione è quella della fig. 3A. Ogni atomo pentavalente, in posizione sostitutiva nel reticolo del s. intrinseco, tetravalente, impegna 4 dei suoi 5 elettroni di valenza per saturare i legami dell’atomo che ha ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. donator -oris "che dona", da donare] [CHF] Di atomo, elemento o sostanza che cede ad altra struttura elettroni o anche atomi: per es., d. di idrogeno, [...] da accettore. ◆ [FSD] Atomo, ed estensiv. elemento o composto chimico, che fornisce elettroni di conduzione, conferendo al reticolo proprietà di semiconduzione estrinseca di tipo n; anche, qualifica che si dà all'insieme di atomi del genere non di ...
Leggi Tutto
Metropolis Nicholas Constantine
Metropolis 〈mitròpolis〉 Nicholas Constantine [STF] (n. Chicago, 1915) Fisico nei Laboratori nazionali di Los Alamos (1943), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1957), [...] poi di nuovo ai Laboratori di Los Alamos (1981). ◆ [PRB] Algoritmo di M.: tecnica di campionamento basata sulla generazione di catene di Markov; per es., v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 e. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...