Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] da C. che la presenza di un elettrone in un reticolo di ioni positivi provoca un leggero addensamento degli ioni stessi, −4 cm. A causa di questa attrazione fra elettroni in un reticolo si formano, a bassa temperatura, coppie di elettroni (coppie di ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] per l’atomo (o gruppo di atomi), nei quali cioè le forze si annullano. Quando un atomo non occupa il punto reticolare che gli compete, su di esso agiscono forze molto intense, dovute all’interazione dell’atomo con gli altri atomi che costituiscono ...
Leggi Tutto
Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] la formulazione matematica della meccanica quantistica; socio straniero dei Lincei dal 1958. ◆ [MCQ] Azione di D.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 b. ◆ [MCQ] Campo di D.: v. elettrodinamica quantistica: II 298 d. ◆ [ANM] Delta di D.: lo ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] tipo di legame chimico che si stabilisce tra gli atomi di un metallo occupanti in forma di ioni i nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettroni di valenza, liberi di circolare nella banda di conduzione in ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] più semplici e di minore precisione è da annoverare la macchina universale di misurazione, c. meccanico dotato di microscopi a reticolo: i due microscopi si muovono solidalmente e mentre con uno di essi si puntano le estremità del pezzo da misurare ...
Leggi Tutto
DFB
DFB 〈di-èf-bi o, all'it., di-èffe-bi〉 [OTT] Sigla del-l'ingl. Distributed FeedBack "controreazione distribuita" (per alcuni Distributed Feedback Bragg "modo alla Bragg a controreazione distribuita") [...] in singolo modo longitudinale; in esso la regione attiva presenta una delle superfici parallele alla direzione di propagazione corrugata periodicamente, agendo come un reticolo, con un effetto selettivo per la lunghezza d'onda λ=2a/n, con a passo del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] fu una sorpresa per i teorici, la maggior parte dei quali riteneva che gli elettroni si muovessero liberamente attraverso il reticolo ionico. La scoperta di questo effetto, noto con il nome di 'effetto isotopico' (più piccola è la massa dello ione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] m., tenendo conto che i due processi di trasferimento del calore danno luogo a due contributi alla conducibilità, uno, Ka, dovuto al reticolo e l’altro Ke, dovuto agli elettroni liberi:
K = Ka + Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordine ...
Leggi Tutto
spettroeliografo
spettroeliògrafo [Comp. di spettro e eliografo] [ASF] Strumento, applicato a un telescopio, per fotografare in luce monocromatica il disco solare; è costituito (v. fig.) da una prima [...] , che isola una sottile striscia dell'immagine del disco solare, inviando la luce proveniente da essa su un dispersore (prisma o reticolo), e da una seconda fenditura parallela a una prescelta tra le righe dello spettro e dietro la quale è una lastra ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] quelli richiesti dal legame chimico. L’elettrone in eccesso si rende così disponibile come elettrone libero all’interno del reticolo cristallino. Nella seconda (drogaggio di tipo p), l’aggiunta di atomi esterni, detti accettori, dà luogo alla carenza ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...