Umklapp
Umklapp (o umklapp) 〈ùmklap〉 [s. ted. "capovolgimento", usato in it. come s.m. invar.] [FSD] Termine, di uso internazionale, introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un'interazione tra [...] kf è diffuso a uno stato di vettore d'onda k'e, si ha k'e=ke±kf±kc, dove kc è un vettore del reticolo reciproco, valendo il segno + per l'assorbimento del fonone e il segno - per l'emissione del fonone da parte dell'elettrone; in un tale processo ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] FSD] Nella cristallografia, la struttura di un cristallo, detta anche sovrastruttura, caratterizzata da alterazioni sistematiche del reticolo, per cui i periodi d'identità presentano valori diversi (in genere maggiori) di quelli tipici della sostanza ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] in fase tra loro. Il potere risolutivo è funzione del numero di solchi investiti dalla radiazione; ne consegue che i reticoli migliori sono quelli dotati di un numero molto grande di solchi per unità di lunghezza. Nell’ultravioletto e nel visibile ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] si basa sull’idea di trattare la p. come il passaggio di un fluido attraverso un mezzo poroso rappresentato da un reticolo cubico. Il passaggio del fluido tra le facce opposte di un generico ‘cubetto’, o di una sequenza di cubetti, viene considerato ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di deviazione θ−θ0 tra la direzione della luce diffratta e quella del raggio incidente è dato da una relazione simile a quella dei reticoli ottici: sen θ−sen θ0=kΛ/λ, dove Λ e λ sono, rispettivamente, la lunghezza d'onda della luce e del suono e k ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'energia dello spin che rappresenta un blocco dipende essenzialmente dagli spin che rappresentano i blocchi vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di 0,74 è possibile per le sfere rigide), si trova che lo stato di entropia più alta è un reticolo regolare, detto 'cristallo colloidale'. Un tale cristallo ha proprietà notevoli: per esempio, i suoi piani reticolari causano la diffusione della ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] di fitness (adattamento) fι(t), i=1,...,N, nell’intervallo [0,1] e associati a un pari numero di vertici i di un reticolo, le specie. Le regole della dinamica sono molto semplici: a ogni passo il più piccolo tra i valori fι (di qui l’appellativo di ...
Leggi Tutto
buca
buca [etimo incerto] [LSF] Termine per indicare una cavità, in senso proprio e figurato, la mancanza di qualcosa che dovrebbe esserci, e simili. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Termine equivalente a vacanza [...] ingl. hole, è peraltro ora più usato: così, b. atomica, la mancanza di un atomo, per es., in un sistema reticolare, e b. elettronica, la mancanza in un atomo di uno degli elettroni che lo costituiscono. Senza ulteriori specificazioni indica una ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] con la struttura microscopica del materiale influiscono sulle costanti di propagazione. Per es., le imperfezioni del reticolo cristallino del solido (dislocazioni) dovute a deformazioni permanenti fanno diminuire la velocità del suono a temperatura ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...