termalizzazione
termalizzazióne [Der. dell'ingl. thermalization] [FML] Atto ed effetto del termalizzare, cioè del ridurre l'energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l'energia di agitazione [...] di fenomeni che intervengono nell'evoluzione dei fluidi (e in generale dei sistemi macroscopici) causandone il rilassamento verso un stato di equilibrio termodinamico: v. termalizzazione. ◆ [MCQ]: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 f. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del [...] . Secondo questa teoria, che ha ricevuto numerose conferme sperimentali, nei superconduttori si formano coppie di elettroni debolmente legati che si muovono all'interno del metallo senza scambiare energia con gli ioni del reticolo cristallino. ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] di libertà detto colore: v. cromodinamica quantistica. ◆ [FSN] C. quantistica perturbativa e non perturbativa: v. cromodinamica quantistica: II 70 a, 71 c. ◆ [FSN] C. quantistica su reticolo spaziotemporale: v. cromodinamica quantistica: II 72 a. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] . Sequenza segnale, la sequenza N-terminale di una proteina necessaria per il suo passaggio attraverso la membrana del reticolo endoplasmatico della cellula.
Sequenza d’inserzione
Tratto mobile di DNA capace di inattivare il gene in cui è inserito ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] M. Tale misurazione dev'essere fatta in modo accurato e può essere compiuta come indicato in figura, con l'aiuto di due reticoli a trasmissione, uno fisso R1, l'altro R2 solidale con lo specchio mobile, che dànno luogo a frange moiré. Si noti inoltre ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] massa molto minore degli altri mesoni costituiti dagli stessi quark (per es. i mesoni ϱ e ω), è confermato dalle simulazioni sul reticolo che mostrano che quando la massa dei quark u e d diminuisce, la massa del pione tende a zero mentre quella del ϱ ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] tecniche da usare. ◆ [FTC] [GFS] N. assoluta: quella che fa riferimento alle coordinate geografiche, in contrapp. alla n. a reticolo o relativa che, usata spec. nelle regioni polari, si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] insostituibile, strutture che, pur avendo in comune determinate attività funzionali, sono prive di continuità (per es., s. reticolo-istiocitario). Il s. respiratorio è composto dalle cavità nasali, dal naso-faringe, laringe-trachea, polmoni; il s ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] per la risposta alle piccole perturbazioni, si ottiene
dove m(i)J ≡ 〈σi〉J è la magnetizzazione, che dipende dal nodo del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] v. cinetica chimica: I 605 c. ◆ [FSD] R. estrinseco nei semiconduttori: quello determinato dai portatori di carica da impurezze nel reticolo: v. conduzione elettrica nei solidi: I 694 c. ◆ [GFS] R. fluviale: nell'idrologia, quel tipo di r. dei corsi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...