La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] ), che nel 1928 trovò il punto di partenza per una soluzione: la funzione d'onda di un elettrone in un reticolo monodimensionale di ioni perfettamente regolare si poteva scrivere come il prodotto di una semplice funzione periodica per un'onda libera ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] .: modello per il ferromagnetismo, nel quale il sistema è pensato come un cristallo ideale formante un reticolo immobile classico e in ogni vertice del reticolo è posto un dipolo magnetico quantico i cui stati sono descritti dai vettori di uno spazio ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] transizione di fase in cui il confinamento viene meno e quark e gluoni possono propagarsi liberamente. Nelle simulazioni sul reticolo si vede che il coefficiente del termine lineare in r del potenziale decresce con la temperatura fino ad annullarsi ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] degli atomi o ioni che costituiscono una data molecola: v. polimeri: IV 550 c. ◆ [FSD] Associazione regolare tra cristalli di specie diverse, con reticolo ionico di dimensioni reticolari simili o multiple, oggi detta, a preferenza, epitassia. ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] numerica di equazioni differenziali: v. calcolo numerico: I 409 f. ◆ [FAT] Spettroscopio di R.-Paschen: è costituito da un reticolo di diffrazione concavo, di raggio r, e una fenditura d'ingresso disposti su una circonferenza di raggio r/4, in modo ...
Leggi Tutto
diamante
diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] dalla grafite sottoposta con metodi diversi a temperature e pressioni molto elevate che ne trasformano il reticolo cristallino; hanno piccolissime dimensioni, e sono utilizzati nell'industria degli abrasivi. ◆ [FSD] Struttura del d.: v ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] di circa 500), dell'ordine di 0.2÷0.3 nm nel violetto (r. di circa 2000). Assai maggiore è la r. degli spettroscopi a reticolo, che si dimostra essere pari a kN, essendo k l'ordine dello spettro cui ci si riferisce e N il numero delle fenditure o dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] plasmatica o cellulare, al cui interno si trova il citoplasma, in cui sono presenti numerosi organelli cellulari: il reticolo endoplasmatico granulare o ergatoplasma e quello liscio o agranulare, i ribosomi, l’apparato di Golgi, i mitocondri, i ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] termica delle molecole. Nei solidi cristallini, costituiti da atomi (o ioni) che vibrano attorno a posizioni fisse del reticolo cristallino e, eventualmente, da elettroni liberi (o di conduzione, responsabili della c. elettrica), il calore è condotto ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] e le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare, come conseguenza della diffrazione, il reticolo può introdurre un gap nella struttura a bande di energia, vale a dire un'impossibilità per gli elettroni di propagarsi ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...