Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dunque prendere per ψ una funzione di Bloch
ψ = Uk (r) exp(ik • r), (15)
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima zona di Brilbuin. I vari rami E ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un fotone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino, ai quali dà luogo propagandosi. ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un elettrone rivestito degli effetti di polarizzazione del reticolo cristallino ai quali dà luogo propagandosi. ...
Leggi Tutto
diffrattore
diffrattóre [s.m. Der. di diffrazione] [OTT] (a) Denomin. generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione. (b) Specific., il dispositivo [...] diffrangente di certi spettrometri. ◆ [FSD] D. di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 b ...
Leggi Tutto
diffrattografo
diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X. ...
Leggi Tutto
pnictide
pnìctide [agg. e s.m. Der. del gr. pniktikós "soffocato", con allusione alla rigidità del reticolo] [FSD] Composti p.: materiali amorfi del gruppo V e composti amorfi III-V che costituiscono [...] una categoria di semiconduttori: v.semiconduttori amorfi: V 149 e ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] per tale inversione occorre soltanto una variazione dell'energia pari a ±2J, la quale è finita.
Ciò non vale però per un reticolo a due o più dimensioni. Nella fig. 5 lo spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...