Fisico (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901), prof. (dal 1876) nella Johns Hopkins University; socio straniero dei Lincei (1894). Nel 1880 effettuò, con il metodo di J. P. Joule, una determinazione [...] dell'equivalente meccanico della caloria. La sua fama è dovuta soprattutto all'aver portato a elevatissimo grado di precisione la costruzione di reticoli di diffrazione: ne costruì alcuni con oltre mille righe per millimetro. Ideò uno spettroscopio a ...
Leggi Tutto
isovalente
isovalènte [agg. Comp. di iso- e valente "che ha la stessa valenza chimica"] [FSD] Impurezza i.: ione che in un reticolo sostituisce uno ione di pari valenza chimica: v. centri di colore: [...] I 554 f ...
Leggi Tutto
ammasso
ammasso [Der. di ammassare, da massa, "mucchio di cose raccolte in massa"] [FML] [MCS] Nella teoria della percolazione e nelle teorie sul reticolo in generale è così detto (ingl. cluster) un [...] insieme di siti del reticolo collegati da un generico cammino connesso (per l'a. positivo, v. percolazione: IV 494 b); tale nozione appare anche nella teoria dei gas rarefatti per la classificazione dei diagrammi necessari alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio) ...
Leggi Tutto
critical slowing down
critical slowing down 〈krìtikol slóuin dàun〉 [MCQ] Locuz. ingl. "rilassamento critico" per indicare una particolare correlazione di configurazioni: v. reticolo, teorie quantistiche [...] sul: IV 839 a ...
Leggi Tutto
autoevitante
autoevitante [agg. Comp. del pref. auto- e del part. pres. di evitare] [MCS] Cammino aleatorio a.: cammino aleatorio svolgentesi su un reticolo (regolare o no) in modo da non intersecarsi, [...] cioè tale che a ogni passo visita un punto non toccato precedentemente ...
Leggi Tutto
TGM
TGM 〈ti-gi-èm o, all'it., ti-gi-èmme〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Toroidal Grating Monochromator per indicare il monocromatore a reticolo toroidale: v. sincrotrone, luce di: V 238 e. ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cristallini, quelli tra l’altro che rivestono il maggiore interesse tecnologico.
In un solido reale la periodicità del reticolo è interrotta dalla presenza della superficie. In linea di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con ...
Leggi Tutto
endoplasmico
endoplàsmico (o, per adatt. del corrispondente termine ingl., endoplasmàtico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di endo- e plasma, con terminazione aggettivale] [BFS] Reticolo e.: struttura ultramicroscopica [...] (per vederla occorre il microscopio elettronico) presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli in cui possono trovarsi ribosomi ...
Leggi Tutto
blaze
blaze 〈bléis〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [OTT] Angolo di b.: lo stesso che angolo d'incisione di un reticolo di diffrazione a riflessione; i reticoli in questione sono detti reticoli blazed, [...] come dire reticoli incisi: v. spettrografia ottica: V 479 b. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...