reticoloretìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] a distanza fm dopo il r., le altre divergono, provenendo da sorgenti (virtuali) poste nei punti a distanza fm prima del reticolo. Si noti che, ai fini di quanto ora si è detto, il r. può avere la regione centrale (di raggio r₁) indifferentemente ...
Leggi Tutto
reticolarereticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] perfettamente periodico di atomi o molecole: v. difetti reticolari. ◆ [FSD] Distanza r.: la distanza tra i nodi di un reticolo cristallino. ◆ [FSD] Energia r.: l'energia dei legami che tengono insieme gli atomi o le molecole di un cristallo, misurata ...
Leggi Tutto
superreticolo
superretìcolo [Comp. di super- e reticolo] [FSD] In una lega solida, è il reticolo dell'elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo del-l'elemento che funge da solvente, gli atomi [...] del soluto occupando ben definite posizioni nel reticolo del solvente: v. leghe metalliche: III 384 e. ◆ [FSD] S. composti: v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 647 e. ◆ [FSD] S. n-i-p-i (o nipi): strutture semiconduttrici formate da strati ...
Leggi Tutto
sottoreticolo
sottoretìcolo [Comp. di sotto- e reticolo] [FSD] La disposizione regolare di ioni di una data specie nell'ambito di un reticolo più grande, come, per es. i s., alcuni dotati di momento [...] magnetico e altri no, riconoscibili nel reticolo di una sostanza ferrimagnetica o antiferromagnetica: v. magnetostatica nella materia: III 592 e e Fig. 6.11. ...
Leggi Tutto
zona di Brillouin
Giuseppe La Rocca
Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] zona di Brillouin centrata nell’origine, che si ottiene sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, che è ...
Leggi Tutto
Toda Nobushige
Toda 〈tòda〉 Nobushige [STF] (n. 1938) ◆ [FSD] Reticolo di T.: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 147 b. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] la conducibilità elettronica e la diffusione richiedono d. di altra natura, cioè lo spostamento di atomi dalla loro posizione reticolare a causa dell’agitazione termica.
Differenti tipi di d. furono poi postulati per spiegare altre proprietà, per es ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, variazione della struttura di un reticolo cristallino indotta da fotoni. Effetti di f. possono essere usati per realizzare memorie olografiche. ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] soluto occupano posizioni ben definite nel reticolo proprio del metallo che funge da solvente; così, per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura cubica a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di ...
Leggi Tutto
diffrattore
diffrattóre [s.m. Der. di diffrazione] [OTT] (a) Denomin. generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione. (b) Specific., il dispositivo [...] diffrangente di certi spettrometri. ◆ [FSD] D. di elettroni: v. elettroni, diffrazione degli: II 347 b ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...