Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] ) incapacità a ruotare l’occhio nella direzione del muscolo paralizzato; c) diplopia, cioè spostamento dell’immagine fornita dalla retina (come conseguenza della deviazione del bulbo oculare) per cui questa immagine non si fonde con quella dell’altro ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] dei colori, ripresa e approfondita da H. Helmholtz, secondo la quale la percezione dipende dalla presenza sulla retina di tre strutture nervose, eccitate rispettivamente dal rosso, dal verde e dal violetto. Altri suoi contributi alla fisica ...
Leggi Tutto
LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina)
Giuseppe Ovio
Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] la proprietà d'assorbire i raggi a onde corte, quali p. es. gli ultravioletti, che sono piuttosto dannosi per la retina. Trasparentissima, incolora nei giovani, perde un po' della sua trasparenza nei vecchi, e ingiallisce assumendo un colore ambraceo ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] una giornata estiva. La messa a fuoco è garantita dal cristallino, una lente che modifica la sua curvatura in modo che sulla retina si formi un'immagine ben definita.
A questo punto entra in gioco il cervello, che analizza gli stimoli ricevuti dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le grandezze biofisiche allo scopo di identificarne i meccanismi di funzionamento, di misurarne il valore e di indurre un comportamento desiderato in specifici sistemi tecnologici.
I [...] nel campo della sicurezza: molti sistemi di autenticazione per l’accesso a determinati sistemi sono infatti basati su caratteristiche biometriche degli individui quali le impronte digitali o le caratteristiche morfologiche della retina o dell’iride. ...
Leggi Tutto
Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] d’onda compresa tra 400 e 700 nm (“spettro visibile” umano), e li converte in segnali chimici a livello della retina. Qui si trovano i coni, che contengono proteine di membrana note come iodopsine capaci di supportare la visione fotopica (cioè ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] ferini, caratterizzati da cuspidi trasformate in creste taglienti. Gli occhi brillano nell’oscurità, per il trasparire, attraverso la retina, del tappeto lucido, strato di cellule contenenti cristalli che rifrangono la luce; la pupilla di solito è a ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] luce blu (Bi, Cui, Ma et al. 2006). Le potenzialità terapeutiche dell’o. non sembrano comunque limitate alle lesioni retiniche. Infatti, un gran numero di dati sperimentali raccolti negli ultimi anni indica come questa tecnica si possa applicare con ...
Leggi Tutto
Rastremazione del fusto della colonna, in uso fino dagli antichi tempi secondo varî metodi: dalla base, con andamento quasi rettilineo (ordine dorico greco); dalla metà (nell'ordine ionico secondo Vitruvio); [...] si è voluta spiegare con ragioni d'ottica, sia considerandola come la stilizzazione della curva disegnata da una verticale sulla retina, sia per il fatto che, apprezzando l'occhio differentemente le distanze orizzontali e quelle verticali, la colonna ...
Leggi Tutto
BALONCIERI, Adolfo
Gigi Garanzini
Italia. Castelceriolo (Alessandria), 27 luglio 1897-Genova, 23 luglio 1986 • Ruolo: interno destro • Esordio in Prima categoria: 28 marzo 1915 (Alessandria-Milan, [...] per acquistarlo dal Torino all'Alessandria nel 1925 rappresentarono una cifra record. Elegante, dinoccolato, i capelli avvolti nella retina, formava con i compagni del Torino Libonatti e Rossetti uno straordinario trio d'attacco. Con la nazionale ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...