ingrandimento
ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite [...] ottico: per un sistema destinato ad aiutare la visione (telescopio, microscopio e simili), capacità che il sistema ha di formare sulla retina dell'occhio immagini più estese di quelle che darebbe la visione diretta, o, come si dice, a occhio nudo, e ...
Leggi Tutto
ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] con il coperchio di una scatola. Con il successo del gioco iniziò la produzione del materiale specifico: tavolo pieghevole, retina, pallina leggera di celluloide (1901), racchetta di legno ricoperta con un foglio di gomma puntinata (1903).
Nel 1901 ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] . La produzione di melatonina è determinata dalla stimolazione luminosa (ritmo buio-luce), attraverso la via nervosa che dalla retina porta al nucleo mediale del tratto ottico accessorio, e quindi alle fibre simpatiche del sistema neurovegetativo che ...
Leggi Tutto
carotenoide
Pigmento liposolubile variamente colorato dal giallo al violetto, molto diffuso nel regno vegetale e animale. I c. vegetali, implicati nella fotosintesi accanto alla clorofilla, si trovano [...] di carote, albicocche, zucche, ecc.; licopene del pomodoro). Le xantofille sono i principali costituenti dei pigmenti della retina; tra i caroteni assume particolare importanza il beta-carotene, che gli animali possono trasformare in vitamina A ed è ...
Leggi Tutto
In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.
La [...] sua forma, così che modificazioni della normale curvatura della superficie corneale determinano anomalie della focalizzazione delle immagini sulla retina: la chirurgia corneale è ormai in grado di eseguire interventi atti a restituire alla c. la sua ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] d. dell’epifisi superiore del radio dà luogo alla caratteristica ‘pronazione dolorosa’.
Per il d. della retina ➔ retina.
Psicologia
In psicopatologia il d. affettivo dalla realtà, proprio delle sindromi dissociative ideoaffettive, si manifesta con ...
Leggi Tutto
Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] ’Handbuch der physiologischen Optik (1856-67). H. realizzò uno «specchio oculare» (oftalmoscopio) per l’osservazione della retina nell’occhio vivo, enunciando una teoria della visione cromatica come processo fisiologico fondato sulla combinazione di ...
Leggi Tutto
papilla
Piccola formazione circoscritta, spesso rilevata, di forma, natura e significato diversi. P. dermiche: rilievi caratteristici dello strato superficiale del derma in stretto rapporto con l’epidermide. [...] contengono le gemme gustative, le cu cellule hanno funzione di recettori del gusto (➔). P. ottica: la regione della retina in cui le fibre del nervo ottico convergono per fuoriuscire dal bulbo; ha forma di disco, biancastro, pianeggiante, appena ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] , III (1924), p. 631 segg.; Le micosi oculari, Siena 1928; Osservazioni sulla terapia chirurgica del distacco idiopatico della retina in particolare riguardo al metodo diatermico, in Boll. d'oculistica, XIV (1935), fasc. 9, L'adiposi primaria della ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] , come dimostrano gli esperimenti di J.E. Purkyně, tra il 1840 e il 1862, circa la persistenza della visione sulla retina.
Ma fu l'architetto Jan Křiženecký, fotografo d'occasione, il primo ad acquistare dai Lumière una macchina di ripresa e di ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...