FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] che colpiscono la sua superficie, ma solo dopo che quei raggi hanno colpito la retina. Che cosa determina questa "concordia" tra i moti dell'iride e la stimolazione della retina? Secondo il F. l'anatomia coeva non era in grado di rispondere al ...
Leggi Tutto
cellula gliale
Tipologia di cellule che compongono, insieme ai neuroni, il sistema nervoso centrale e periferico. Descritte per la prima volta dal fisiologo tedesco Rudolf Virchow nel 1860, esse svolgono [...] verso le loro cellule bersaglio. Le cellule gliali sono fonte di numerosi tumori (detti gliomi) del cervello, della retina o del midollo spinale; infatti, nel cervello dell’animale adulto, esse vanno incontro a continue divisioni mitotiche e questo ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico [...] patologia oculare viene usata quando per l’opacità dei mezzi diottrici (cataratta, emorragie del vitreo e della retina) non è possibile esaminare le strutture oculari posteriori (retina e vitreo); in tali condizioni consente la diagnosi di distacchi ...
Leggi Tutto
® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] , di cui l'anno successivo sono state presentate le versioni 6S e 6S Plus, in cui è stato integrato un display Retina HD con 3D Touch retroilluminato LED. Nel 2016 è stato presentato l'iPhone SE (Special Edition), un telefono da 4 pollici ...
Leggi Tutto
È un difetto delle immagini d'uno strumento ottico (macchina fotografica, canocchiale, ecc.), o anche dell'occhio. Esso consiste nel fatto che l'immagine di un punto appare più o meno allungata sicché [...] due fuochi a distanze diverse, in luogo di un fuoco unico, e perciò le immagini degli oggetti riescono sempre confuse. Se la retina viene a trovarsi dove si forma uno dei due fuochi, l'immagine è normale in una direzione, ma è deforme (allungata o ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] in sequenze impredicibili e lo stesso stimolo visivo, per esempio, quando appare più volte, non si presenta alla retina nello stesso modo. Malgrado tale variabilità il cervello riesce ugualmente a operare delle classificazioni che consentono, da un ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] rifrazione normale è detto emmetrope; quando il globo oculare è più lungo del normale e i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina si parla di miopia; quando il globo oculare è più corto del normale i raggi luminosi vanno a fuoco dietro la ...
Leggi Tutto
papilledema
Edema della papilla ottica, che si osserva nel fondo dell’occhio tramite l’oftalmoscopio. Il p. è un importante sintomo di ipertensione endocranica, forse l’unico dato strumentale che in [...] vasi ai margini della papilla; spesso compaiono macchie bianche a forma di fiocco di cotone, corrispondenti a infarti retinici superficiali. Il p. cronico si associa ad atrofia progressiva del nervo ottico: la vista diminuisce progressivamente e la ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] periodo fondamentali ricerche di ottica fisiologica: realizzò uno "specchio oculare" (oftalmoscopio) per l'osservazione della retina nell'occhio vivo, formulò una teoria della visione cromatica come processo fisiologico fondato sulla combinazione di ...
Leggi Tutto
osservazione
È possibile distinguere due accezioni generali: la prima è quella detta o. naturale, ossia riconducibile all’apparato visivo, che fa essenzialmente riferimento alla constatazione spontanea [...] propone di immaginare Keplero e Tycho Brahe davanti allo spettacolo del sorgere del Sole. Entrambi riceverebbero sulla retina una immagine molto simile, ma osserverebbero cose diverse: Keplero vedrebbe l’orizzonte terrestre abbassarsi rispetto all ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...