DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] pp. 1-19; Idisturbi dei movimenti associati degli occhi, ibid., pp. 289-333, con F. Fumarola; Sultrattamento del distacco della retina con l'operazione di Gonin, in Saggi di Oftalmologi, VI (1931-32), pp. 3-109; Le nevriti ottiche di origine sinusale ...
Leggi Tutto
espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesi della proteina da parte di uno specifico mRNA [...] o allo splicing alternativo (per es., i geni che partecipano alla funzione visiva sono attivi solamente nelle cellule della retina). Anche la distribuzione intracellulare degli mRNA o dei prodotti genici relativi a un determinato gene è soggetta a ...
Leggi Tutto
genicolato, corpo
Formazione nervosa appartenenti al talamo ottico. I corpi g. sono situati in prossimità del pulvinar, lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono [...] del tratto ottico entrano in rapporto sinaptico con ambedue le varietà di cellule, ne deriva che gli impulsi retinici possono raggiungere le cellule principali direttamente o tramite le cellule associative. Il nucleo accessorio è in forma di sottile ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] −nel processo fisiologico della visione − non sono perfettamente identiche le immagini del mondo esterno che si formano sulla retina del nostro occhio destro e del nostro occhio sinistro. Ma le immagini prodotte dai due microtelevisori vengono fatte ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] A. Moscona che cellule dissociate spesso si riaggregano in una maniera tessuto-specifica: se cellule isolate di rene e di retina, provenienti da embrioni di pollo e di topo, vengono messe insieme, le cellule di rene delle due specie si aggregheranno ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e le ghiandole del sale, gli epiteli della colecisti, del pancreas, del plesso coroideo, della cornea, della retina e del cristallino, partecipano in maniera considerevole al controllo dell'equilibrio ionico dell'organismo. Molti epiteli producono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] è costituito dal tapetum, uno strato riflettente situato nella parte posteriore dell'occhio e destinato a riflettere nuovamente verso la retina i raggi luminosi che già l'hanno attraversata: è questa la ragione per cui ‛luccicano' gli occhi dei gatti ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] neoplastiche dell'occhio e dell'orbita, in Boll. doculistica, XI [1932], pp. 540-553; Sull'istogenesi del glioma della retina, ibid., pp. 767-781; Sulla plastica per scorrimento della regione naso-lacrimale, in Rass. ital. di ottalmologia, I [1932 ...
Leggi Tutto
velo
vélo s. m. – L’obbligo islamico del v. non trova nel Corano che un generico riferimento (XXIV, 31; XXXIII, 32-33); tuttavia l’invito coranico al pudore e alla modestia rivolto alle donne è stato [...] un v. che copre l’intero corpo e che consente a colei che lo indossa di vedere, in genere, attraverso una sorta di retina posta all’altezza degli occhi. Nell’uso corrente burqa è divenuto sinonimo di niqāb, il v. integrale di colore nero che lascia ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] dei nervi ottici); si deve necessariamente completare con l’esame del fondo oculare mediante l’oftalmoscopio, per visualizzare la retina e il suo circolo, la papilla ottica ed eventuali segni di edema cerebrale. L’accomodazione dello sguardo e la ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...