FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] ν delle alternanze, per un valore critico νc di ν lo sfarfallamento cessa perché compensato dalla persistenza delle immagini sulla retina. Se con la legge delle distanze (per es.) si varia in modo noto l'illuminamento (quindi la luminanza) di una ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] muovere la mano da una posizione iniziale verso un oggetto da raggiungere. La posizione dell'oggetto viene dapprima codificata dalle cellule della retina; dato che gli occhi si muovono nella testa, e che questa si muove sul corpo, il braccio riesce a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il comportamento in maniera più diretta. Un mutante risultava normale sia per la visione a livello della retina sia per quanto riguarda la risposta fototattica, ma presentava una deficienza selettiva nel rilevamento del movimento: rispondeva ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] spiegare in che modo l'occhio percepisce le immagini, D. osserva che l'umor acqueo contenuto nel globo oculare è limitato dalla retina opaca; è contro questo ostacolo che le immagini si fermano, risultando così percepibili: III IX 8 ne l'acqua ch'è ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] XXXII [1963], pp. 639-644, in coll. con G. Gestri; Equipment for analysis of information transmitted by nerve fibers of the retina, in 15th Annual Conference on engineering in medicine and biology(Chicago 4-7 nov. 1962), in coll. con G. Gestri).
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...]
Nell’ambito di un realismo “speculare”, secondo cui la realtà è quella cristallina e tersa registrata senza additivi dalla retina, non può mancare qualche capolavoro di Jean-Etienne Liotard che, pur non essendo francese (nasce a Ginevra nel 1702 ...
Leggi Tutto
percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428]
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico.
Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] 8 la possibilità che ha l'occhio di creare in sé le immagini è spiegata con il fatto che l'umor acqueo è ‛ terminato ' dalla retina opaca, sì che passar più non può, ma quivi, a modo d'una palla, percossa si ferma. Altro esempio in Pg VIII 30.
Usato ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] oculistica, LXVIII [1940], pp. 481-525, 561-615, 641-667, 721-758, 881-913; Il problema etiologico delle emorragie retino-vitreali recidivanti, in Athena. Rass. mensile di biologia, clinica e terapia, XI [1942], pp. 55-58). Una menzione particolare ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] di Paget, ibid., I (1932), pp. 401-417; Contributo alla conoscenza dell'amebiasi oculare: tromboflebite emorragica della retina, ibid., VI (1937), pp. 627-650); sulla neuromielite ottica: La componente oculare della neuromielite ottica (malattia di ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] , in Giorn.internazionale delle scienze mediche, n.s., V (1883), pp. 461-490; Anatomie et physiologie pathologique de la rétinite pigmentaire, in Recueil d'ophtalmologie, s. 3, VI (1884), pp. 319-334, 386-401; Anatomia e fisiologia patologica della ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...