SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] il loro tributo l'occhio, dove son colpiti con frequenza l'iride, i corpi ciliari e la coroide, più raramente la retina e il nervo ottico; l'orecchio con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso è interessato frequentemente ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] era ridotto, suggerendo che il gene Bcl-2 potrebbe essere utilizzato nella terapia genica della sindrome da degenerazione retinica nell'uomo (Nir, Kedzierski, Chen et al. 2000). In alcuni casi, ottenere modelli animali mimanti gravi patologie risulta ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] a mezzo dei suoi muscoli intrinseci, la quantità e l'intensità del suono raccolta dal padiglione a guisa di una retina che restringe o allarga la sua pupilla a seconda dell'intensità luminosa esterna.
Secondo alcuni il padiglione avrebbe una facoltà ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] all'interno, le parti seguenti: 1. una sclerotica di natura cartilaginea; 2. un'argentea composta di un duplice strato; 3. una retina costituita di cellule a bastoncini. La lente, di regola sferica, riposa sopra un corpo ciliare e la messa a fuoco si ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] si usa, come per es. l'effettuare la somma utilizzando le leggi di Kirchhoff. Un esempio a questo riguardo è rappresentato dalla retina artificiale, in cui la singola operazione richiede un consumo di 10−11 J rispetto ai 10−7 J necessari usando la ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] riconoscere qualsiasi scrittura manuale e identificarla, dal momento che è composto di tre parti: una sensoriale, che simula la retina dell'occhio, per catturare l'immagine del carattere; una digitale, per interagire con il sistema informatico; e una ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] nella parte anteriore, capace di contrarsi e di dilatarsi, e in fondo, dalla parte opposta, presenta una zona sensibile, la retina, su cui si formano le immagini. L'occhio della coccinella, invece, è una mezza sfera, con tanti piccoli elementi che ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] con la realtà individuata dai sensi resta tuttavia ancora in quella banda limitata dello spettro delle onde elettromagnetiche cui la retina umana è sensibile. L'ottica e la luce con essa, cui tanta parte della nostra vita quotidiana si affida e ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] " pubblica tenne dietro, quasi senza soluzione di continuità, la fase più accusata del ripiegamento su sé. Il distacco della retina, a fine dicembre 1972, e la temporanea perdita della vista indussero il L. a servirsi di "una sorta di scrittoio ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] schermo. Per fare questo viene impiegato un proiettore che fa scorrere le immagini davanti a una lampada. Poiché la retina dell'occhio trattiene l'immagine per una frazione di secondo, la successione rapida delle immagini dà l'illusione del movimento ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...