Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] sguardo deve cambiare i presupposti stessi del vedere. Moltiplicando le angolature entro cui la visione si rifrange alla retina, si decostruirà la traiettoria univoca e categorizzante a cui lo sguardo precedente ha assuefatto la funzione della vista ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] non riuscite ancora a rilassarvi, quel «come nell’universo mediatico» vi ronza ancora in testa, si è appiccicato sulla retina e non vuole andarsene. Alla fine del secondo dimagrimento miracoloso fate involontariamente attenzione ai titoli di coda, ed ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] lo sguardo in un punto. Il fatto che l’occhio sia mantenuto in movimento fa sì che l’immagine sulla retina sia continuamente rinnovata e possa mantenere alta la risposta nervosa nelle strutture cerebrali che ricevono le sue afferenze sensoriali. In ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] lo sguardo in un punto. Il fatto che l’occhio sia mantenuto in movimento fa sì che l’immagine sulla retina sia continuamente rinnovata e possa mantenere alta la risposta nervosa nelle strutture cerebrali che ricevono le sue afferenze sensoriali. In ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RETINA O RETINA?
Si tratta di due ➔omografi.
• Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’
Quando...