• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [42]
Biologia [16]
Patologia [10]
Fisica [11]
Biografie [9]
Ottica [7]
Ingegneria [5]
Fisiologia umana [4]
Psicologia e psicanalisi [5]
Neurologia [4]

isofenga

Enciclopedia on line

In fotometria e nell’illuminotecnica, linea di una superficie non lucida lungo la quale è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. Poiché quest’ultima è proporzionale [...] all’illuminamento dell’oggetto, le i. coincidono con le isofote, linee che uniscono su una superficie illuminata i punti di uguale illuminamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] o. semplici e o. composti. Gli o. semplici (o ocelli) constano di una lente e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

chiarezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chiarezza chiarézza [Der. di chiaro] [OTT] Per uno strumento ottico ausiliario della visione, il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto [...] si riesca a vedere in pieno giorno le stelle, invisibili a occhio nudo: per lo sfondo del cielo, che dà un'immagine retinica estesa, la c. è al massimo pari all'unità, mentre invece, come ora detto, è maggiore dell'unità per le stelle, talché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

PAPILLA ottica

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPILLA ottica Camillo Giannantoni È la zona di espansione del nervo ottico nel punto in cui questo penetra nell'occhio e si continua nella membrana retinica. Ha l'aspetto di un disco biancastro, rotondeggiante [...] hanno importanza come sintomi, spesso di grandissimo valore, per la diagnosi dell'affezione. Per la localizzazione di lesioni della retina e della coroide si considera come punto di riferimento la papilla ottica e per le dimensioni di esse si usa ... Leggi Tutto

microangiopatia diabetica

Enciclopedia on line

Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono la renale (albuminuria, insufficienza renale) [...] e la retinica (emorragie, essudati ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ALBUMINURIA – CAPILLARI

Gonin, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Gonin, Jules Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 prof. di oftalmologia a Losanna. Operazione di G.: trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera. ... Leggi Tutto

Gonin, Jules

Enciclopedia on line

Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 professore di oftalmologia a Losanna. Da lui prende il nome il trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera, detto operazione di Gonin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – LOSANNA

Froment, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Froment, Jules Medico francese (Lione 1878 - 1946). Sindrome di F.: sindrome neurologica ereditaria a carattere autosomico dominante, con atassia e perdita progressiva della visione, dovute a degenerazione [...] spino-cerebellare e retinica. Sindrome di Babinski-F.: ➔ Babinski, Joseph- Jules-François-Felix. ... Leggi Tutto

microangiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

microangiopatia Complesso di lesioni specifiche dei capillari dei diabetici (m. diabetica) con ispessimento della membrana basale e alterata funzione. Le localizzazioni più importanti sono quella renale [...] (albuminuria, insufficienza renale) e quella retinica (emorragie, essudati, ecc.). ... Leggi Tutto

Boll, Franz Christian

Enciclopedia on line

Boll, Franz Christian Istologo tedesco (Neubrandenburg 1849 - Roma 1879), prof. di fisiologia all'univ. di Roma (dal 1873), socio corrispondente dei Lincei (1877); studiò gli organi elettrici della torpedine e del malatteruro [...] e scoprì (1876) la porpora retinica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – FISIOLOGIA – ISTOLOGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boll, Franz Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali