• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [42]
Biologia [16]
Patologia [10]
Fisica [11]
Biografie [9]
Ottica [7]
Ingegneria [5]
Fisiologia umana [4]
Psicologia e psicanalisi [5]
Neurologia [4]

stereopsi

Dizionario di Medicina (2010)

Stereopsi Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...] è prodotta dall’integrazione, a livello del sistema nervoso centrale, delle leggere divergenze di formazione delle immagini retiniche (disparità retiniche) dovute al fatto che i due occhi osservano il mondo da due punti di vista lievemente differenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LENTI POLARIZZATE – LOBO OCCIPITALE – REALTÀ VIRTUALE – STEREOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stereopsi (1)
Mostra Tutti

maculopatia

Dizionario di Medicina (2010)

maculopatia Maria Grazia Pertile Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] maculare a tutto spessore si forma per retrazione del tessuto retinico a partire dal centro della macula. È una patologia più anomali, che partono dalla tunica vascolare, crescono sotto la retina e ne alterano la funzione. La causa più frequente di ... Leggi Tutto
TAGS: CORIORETINOPATIA SIEROSA CENTRALE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – MIOPIA PATOLOGICA – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE

DE SANCTIS, Sante

Enciclopedia Italiana (1931)

Neuropsichiatra, nato a Parrano (Rieti) il 7 febbraio 1862. Laureatosi nel 1886, nel 1919 fu nominato direttore della Clinica psichiatrica di Roma e nel 1929 della Clinica neuro-psichiatrica. Nel 1906 [...] da lui istituiti nel 1899. A lui si devfgono la descrizione del campo visivo a spirale come segno d'esauribilità retinica, gli studî sugli equivalenti musicali di attacchi epilettici, la descrizione dei segni motori della frenastenia biopatica, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRENASTENIA – MONGOLISMO – SEMEIOTICA – PARRANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

porpora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porpora pórpora [Der. del lat. purpura, dal gr. porphy´-ra, sostanza colorante derivante da un prodotto di secrezione di certi Molluschi] [OTT] Nome del colore che s'ottiene per combinazione dei colori [...] a seconda delle loro proporzioni; i colori p. hanno una speciale rilevanza, mediante la linea che li rappresenta nei diagrammi cromatici (linea dei p.): v. colorimetria ottica: I 646 d. ◆ [FME] [OTT] P. retinica, o visiva: lo stesso che rodopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porpora (2)
Mostra Tutti

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica: la parte chiara appare così un po’ più estesa di quanto sia in realtà. Irradiazione degli alimenti Impiego delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

Alagille, Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Alagille, Daniel Pediatra francese (n. Parigi 1925), specialista in epatologia e genetica medica, ha fondato l’unità di epatologia pediatrica dell’ospedale universitario di Paris-Sud Bicêtre. Sindrome [...] ; difetti ossei, specialmente a livello dei corpi vertebrali, e osteopenia; segni oculari e modificazioni della pigmentazione retinica (cecità notturna e visione a tunnel); facies tipica (sporgenze frontali, occhi scavati, punta del naso arrotondata ... Leggi Tutto

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] una funzione visiva utile nel 50÷60% dei pazienti. Nei casi di retinopatia diabetica proliferante, la fotocoagulazione estesa alla superficie retinica completa, realizzata in 5÷6 sedute, è in grado di prevenire la cecità in più del 90% dei pazienti a ... Leggi Tutto

idiozia

Dizionario di Medicina (2010)

idiozia Insufficienza mentale molto grave. Nell’i. si osservano molto spesso importanti deficit neurologici, come conseguenza di danni più o meno estesi del sistema nervoso; a tali cerebropatie deve [...] , nei gravi traumi da parto e in certe forme di oligofrenia dismetabolica. I. amaurotica familiare: malattia ereditaria a trasmissione per lo più recessiva, caratterizzata da grave decifit intellettivo, epilessia, degenerazione retinica con cecità. ... Leggi Tutto

coroidite

Dizionario di Medicina (2010)

coroidite Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa, che durante il suo decorso interessa spesso anche la retina (➔ corioretinite). È detta anche uveite posteriore. Le forme infantili [...] , purulenta, sifilitica, tubercolare, metastatica). Le c. danno sempre diminuzione della vista, fotofobia, dolore. La terapia è causale e sintomatica, ma soprattutto rivolta a bloccare la formazione di vasi neoformati e la degenerazione retinica. ... Leggi Tutto

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] meritano le ricerche condotte dal F. e dai suoi allievi sull'impiego del laser in oftalmologia e sull'angiografia retinica a fluorescenza. Subito dopo la sua scoperta, nei primi anni Sessanta, il laser trovò presto applicazione in clinica oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
retina
retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c).
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali