• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [203]
Letteratura [130]
Storia [66]
Religioni [51]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]
Diritto [19]
Storia antica [18]
Lingua [16]

Ansèlmo da Besate

Enciclopedia on line

Retore (sec. 11º), fu cancelliere (1047) e poi (1048) cappellano di Enrico III. È autore di un trattato di retorica (De materia artis) andato perduto e della Rhetorimachia (1047 circa), esercitazione retorica [...] in cui finge di misurarsi col cugino Rotilando difendendosi da calunnie di lui e a sua volta accusandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo da Besate (2)
Mostra Tutti

Teodètte

Enciclopedia on line

Retore, oratore e tragediografo greco (Faselide 380 a. C. circa - Atene 340 circa); riportò 8 vittorie su 30 gare. Si hanno scarsi frammenti di una Arte oratoria, titoli e frammenti di tragedie che avevano [...] per argomento i miti tradizionali (Aiace, Elena, Edipo, ecc.) e di una di argomento contemporaneo (Mausolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodètte (1)
Mostra Tutti

Alcidamante

Enciclopedia on line

Retore e sofista greco di Elea in Eolia (sec. 4º a. C.), seguace di Gorgia e avversario di Isocrate, come appare dall'unica sua certa orazione a noi giunta: Sugli autori di orazioni scritte (o sui sofisti). [...] Scrisse altre opere di carattere letterario e pedagogico delle quali restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOCRATE – SOFISTA – GORGIA – ELEA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcidamante (2)
Mostra Tutti

Agatàrchide di Cnido

Enciclopedia on line

Retore greco (2º sec. a. C.), vissuto ad Alessandria, e autore di opere storico-geografiche sull'Asia (non conservateci), sull'Europa (pochi frammenti), sul Mar Rosso (estratti e riassunti in Diodoro e [...] Fozio): fonte, questa ultima, di Artemidoro e, per suo tramite, di Strabone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MAR ROSSO – STRABONE – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatàrchide di Cnido (1)
Mostra Tutti

Teóne, Elio

Enciclopedia on line

Retore alessandrino (1º-2º sec. d. C.), autore di uno scritto Προγυμνάσματα ("Esercizî preparatorî"), come introduzione allo studio della retorica. L'opera, che seguiva principî generali e filosofici piuttosto [...] che pratici, fu peraltro usata nelle scuole dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teóne, Elio (1)
Mostra Tutti

Apollinare di Laodicea il Vecchio

Enciclopedia on line

Retore cristiano (sec. 4º), nativo di Alessandria. Stabilitosi come insegnante di grammatica dapprima a Berito e poi a Laodicea, ivi si convertì al cristianesimo e fu ordinato sacerdote; padre di A. di [...] Giovane. Imbevuto di cultura classica, non smise, benché ripreso dal vescovo Teodoto, di frequentare, con il figlio, il retore pagano Epifanio, per cui fu per qualche tempo scomunicato; quando Giuliano l'Apostata interdisse ai cristiani d'insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – ORTODOSSIA – SCOMUNICA

Potamóne

Enciclopedia on line

Retore greco di Mitilene (75 a. C. - 15 d. C.), figlio del filosofo Lesbonatte. Venne più volte a Roma come ambasciatore della sua patria; in particolare ottenne da Cesare (47) il rinnovo dell'alleanza [...] per Pompeo. Fu poi, in patria, sacerdote del culto di Augusto. Fu anche molto apprezzato da Tiberio. Compose discorsi retorici (Sul perfetto oratore; Encomî di Cesare e di Bruto) e storici (Su Alessandro Magno; Sul territorio dei Samî), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESBONATTE – MITILENE – TIBERIO – AUGUSTO – ROMA

Càstore di Ròdi

Enciclopedia on line

Retore e cronografo greco (1º sec. a. C.). Scrisse una Cronaca in 6 libri dalla caduta di Ilio fino, sembra, al 60 a. C. basandosi sulle liste di re, arconti, sacerdoti e aggiungendo la lista dei popoli [...] che ebbero l'egemonia del mare: il contenuto ci è noto da Eusebio di Cesarea e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino Giorgio Sincello. Viene solitamente identificato col nipote di Deiotaro, che accusò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – GIORGIO SINCELLO – DEIOTARO – ARCONTI – ILIO

Apollònio Molone

Enciclopedia on line

Retore greco di Alabanda, insegnò a Rodi ove ebbe allievi Cicerone e Cesare; fu a Roma nell'87 e nell'81 a. C. Compose orazioni e scrisse di storia e di grammatica, ma è noto soprattutto come maestro e [...] teorico; infatti diede consistenza alla cosiddetta scuola rodia, che contemperò la tendenza asiana con lo studio della finezza arguta e sentenziosa degli attici (il modello era Iperide). Era suo parente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO MALACO – CICERONE – ALABANDA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònio Molone (1)
Mostra Tutti

Polemóne, Antonio

Enciclopedia on line

Polemóne, Antonio Retore greco (n. 88 - m. 144 d. C.), di Laodicea, uno dei più notevoli rappresentanti della seconda sofistica; fu allievo di Scopeliano e maestro di Erode Attico; con lui la scuola di Smirne raggiunse [...] il massimo splendore. Fu autore di molti discorsi pubblici e declamazioni, tra cui sono giunti a noi due ἐπιτάϕιοι λόγοι (finti epitaffî, che si immaginano recitati dai padri di due valorosi caduti a Maratona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE ATTICO – SMIRNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali