Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] della Vittoria, peraltro, in seguito viene reinstallata in maniera effimera nel corso dell’usurpazione di Eugenio, un retore proclamato augusto dal potente magister militum Arbogaste, di origine franca.
Benché personalmente di fede cristiana, Eugenio ...
Leggi Tutto
Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] me c'è una prova per ipotizzare questa struttura dei due personaggi, ed è in Pd X 118-120, dove Mario Vittorino retore (avvocato) è posto nella prima corona del Sole in evidente pendant con un grammatico che è nella seconda corona del Sole, quel ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa produzione occasionale emerge il De bello italico come opera di un retore più esperto e smaliziato, che dalla lezione dei classici riesce a estrarre un modello, oltre che letterariamente accettabile ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] tempo l'ufficio di prefetto e successivamente la cattedra di retorica i Nel 1739 si trasferì a Roma, chiamatovi dal , che nulla aggiungono alla fisionomia dello scrittore e poco a quella del retore in latino.
Il B. morì a Roma nel 1780.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] . Contemporaneamente si tentarono nuove interpretazioni e definizioni della l.: da un lato sottolineando i suoi rapporti con la retorica e la supremazia di questa, dall’altro rivolgendo in particolare l’attenzione ai problemi di metodo. In questa ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] che in un primo tempo ne difese ardentemente la tesi e volle identificare il "falsario" teodosiano in Vopisco e lo considerò un retore che apparteneva al circolo di Simmaco e si nascose dietro i 6 nomi fittizî e dietro una falsa età perché mirava a ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] rugiada (97 D). Grazie, giardini di ninfe, imenei, amori, primavere, alcioni, ecco la poesia di S. Così disse un antico, il retore Demetrio, che di S. leggeva tutto; il medesimo possiamo dire noi, dai frammenti antichi e dai nuovi. Un giardino e una ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Per miti particolari intervengono anche altre fonti: così il mito di Eracle IV, 8-18 è tratto dall'Encomio di Eracle d'un retore tebano, Matri. Per la preistoria siciliana è usato Timeo, che poi viene trascritto di regola in tutto ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Ciceronianis, Breslavia 1874).
Anche come scrittore, A. piuttosto che artista si rivela retore: ama le espressioni più inusitate, le parole rare, i fiori retorici, che raccoglie dagli scrittori classici più lontani, fino da Plauto e da Terenzio ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] delle gare dette appunto Asclepiee. A Coo insegnò le scienze matematiche il caldeo Beroso, e una scuola di retorica è attestata dal retore Aristide, mentre i poeti Fileta e Teocrito cantavano le bellezze naturali dell'isola e il mimiambografo Eronda ...
Leggi Tutto
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...