• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [51]
Letteratura [48]
Storia [30]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Religioni [18]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Lingua [13]
Temi generali [11]

POLLUCE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLUCE, Giulio ('Ιούλιος Πολυδεύκης, Iulius Pollux) Vittorio De Falco Sofista e grammatico, nato a Naucrati di Egitto, si distinse presto in Atene per l'erudizione e l'abilità oratoria. Fu protetto [...] a P., fu suo fiero rivale e si rivolse contro di lui nella sua Ecloga; Luciano nell'opuscolo Il maestro dei retori tratteggiò una violenta satira di P., raffigurandolo nel maestro che dà a un giovane gli opportuni insegnamenti, per diventare, con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLUCE, Giulio (1)
Mostra Tutti

CRATIPPO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione [...] forse, alla pace di Antalcida del 386; notevole per mancanza di orazioni e di altre parti retoriche, e quindi facilmente soppiantata da altre opere di storici retori, pur derivanti in parte da essa, e ritornata in fama nell'età neoclassica. Tutto ciò ... Leggi Tutto
TAGS: HELLENICA OXYRHYNCHIA – PAPIRI DI OSSIRINCO – EGEMONIA ATENIESE – ANDROZIONE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATIPPO di Atene (2)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI

Enciclopedia Italiana (1929)

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e sotto l'Impero il Trivio costituiva il ciclo di studî che gli alunni compivano nelle scuole dei grammatici e dei retori. Cicerone, prima di studiare la filosofia e il diritto civile, aveva imparato la grammatica e la dialettica. Sotto l'Impero, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIOLO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – AGOSTINO DI DUCCIO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI (3)
Mostra Tutti

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de Ferdinando Neri Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] , ad Angoulême alla fine del 1502 (fra il 23 novembre e il 21 dicembre). Appartenne alla scuola letteraria dei "grandi retori": la sua opera comprende L'Histoyre de Eurialus et Lucresse (tradotta dal latino di Enea Silvio), numerose ballate, rondò e ... Leggi Tutto

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] egli stesso ricorderà più tardi, riandando col pensiero alle sue giovanili fatiche letterarie, rivolte ai poeti, ai retori, agli storici. Giovanissimo, comunque, forse impegnato in traffici commerciali, si dedicò a lunghi viaggi per un decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del precedente. Tribuno della plebe nel 104, fece passare una lex Domitia de sacerdotiis che trasferiva ad un comizio di 17 tribù la nomina dei membri dei quattro principali collegi sacerdotali. [...] del senato. Fu console nel 96 e censore nel 92 con l'oratore Crasso; i due censori emanarono il celebre editto contro i retori latini, ma vennero poi ad aspre contese fra loro. Forse è lui il Gaio Domizio che in Diod., XXXVII, 13, 1, persuade nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – M. EMILIO SCAURO – CENSORE – CONSOLE – LIPSIA

La seconda sofistica e la narrativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda sofistica e la narrativa Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La convenzionalità retorica di gran parte della [...] dei lirici arcaici. Di maggior rilevanza è però la figura di Libanio di Antiochia, che dal 358 ha una cattedra di retorica nella sua città natale. Gode di notevole fama e tra i suoi allievi annovera anche due grandi autori cristiani come Giovanni ... Leggi Tutto

Domìzio Enobarbo, Gneo

Enciclopedia on line

Domìzio Enobarbo, Gneo Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] Giunio Silano, più tardi contro Saturnino; fu console nel 96. Censore nel 92 con Licinio Crasso, emanò un editto contro i retori latini. Era stato pontefice massimo dal 103 sino alla morte (89). 4. Figlio di Lucio Domizio Enobarbo, il console del 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – AGRIPPINA MINORE – ANTONIA MAGGIORE – ANTIOCO III – ALLOBROGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura) Achille Beltrami Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] della precedente ma conforme ai gusti della moltitudine ed è fonte preziosa, anzi quasi unica, per la conoscenza degli oratori e retori della fine della repubblica e dei primi tempi dell'impero. L'opera di S., il cui stile si manifesta nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI PERGAMO – TEODORO DI GADARA – HISPANIA BAETICA – ORDINE EQUESTRE – GIUSTO LIPSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENECA, L. Anneo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] su due meccanismi semplici: il sacrificio e l'esca (v., per es., il Libro del Maestro Guigu, Guiguzi, trattato d'arte retorica compilato a partire da materiali diversi, posti sotto il nome del maestro dei due più celebri uomini di Stato e diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali