• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [51]
Letteratura [48]
Storia [30]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Religioni [18]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Lingua [13]
Temi generali [11]

APOLLODORO di Pergamo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Retore greco e maestro di retorica, vissuto circa tra il 104 e il 22 a. C. Non si sa quando abbia lasciato Pergamo per Roma; era già avanti negli anni e già famoso (tra i Romani l'oratore M. Calidio era [...] poi, dopo la morte di Cesare, lo seguì in Roma dove rimase presumibilmente fino alla morte, a capo di una fiorente scuola retorica. Scrisse una Τέχνη (Quint., Inst. or., III, 1, 18), dedicata a Matius, amico di Cesare, e che fu tradotta in latino da ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – VALGIO RUFO – ARISTOTELE – ATTICISMO – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Pergamo (1)
Mostra Tutti

RUINKEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

RUINKEN, David Filologo, nato a Stolp in Pomerania il 2 gennaio 1723, morto a Leida il 14 maggio 1798. Dopo avere studiato nell'università di Wittenberg, passò a Leida alla scuola di T. Hemsterhuis, [...] critica oratorum graecorum (ivi 1768), Velleio Patercolo, e le opere del Mureto (voll. 4, ivi 1789). Contribuì molto allo studio filologico di Platone, e apportò importanti e numerosi contributi alla conoscenza dei grammatici e retori romani. ... Leggi Tutto

Pitiche

Enciclopedia on line

(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] d’alloro. La celebrazione consisteva in un agone musicale, gare ginniche e ippiche; molta parte avevano anche le orazioni di retori, le competizioni di poeti e di logografi. L’evento più significativo fu sempre il nomo pitico (νόμος πυϑικός), brano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – APOLLO PIZIO – ANFIZIONIA – PARNASO – PITONE

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] alla tecnica è l'espressione o traduzione letteraria di quel mondo. Ed è la tecnica regolata dai canoni severi della retorica codificati dai maestri dell'età imperiale e al mondo medievale trasmessi da Cassiodoro. Appunto per questo sta all'inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Generi tecnici e marginali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Generi tecnici e marginali Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] della riscoperta della Poetica di Aristotele, si intensifica l’attività dei critici letterari, che spesso svolgono la professione di retori. Una delle figure più importanti in quest’ambito è Dionigi d’Alicarnasso, già citato per la sua opera storica ... Leggi Tutto

OSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERIA Paolino MINGAZZINI Francesco FORMIGARI . Antichità. - Come ancora oggi nei piccoli paesi dell'Italia centrale e meridionale, l'osteria (caupona) era nell'antichità unita all'albergo. Testi, [...] moda i banchetti nei locali d'infimo ordine, uso che si perpetuò nonostante tutti i provvedimenti legislativi e le prediche dei retori. Fra le testimonianze non letterarie sulle cauponae gustosissima è quella d'un rilievo d'Isernia, sotto il quale è ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ITALIA MERIDIONALE – BOCCACCIO – STENDHAL – MEDIOEVO

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] Ma asiano è in certo modo anche l'Eraclide, autore del libro intorno alle città (sec. III a. C.). Frammenti di retori asiani si trovano anche nel trattato di Gorgia iunior (sec. I a. C.), conservatoci in parte nel rifacimento latino di Rutilio Lupo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] a Varrone (1937), Varrone, il terzo gran lume romano (1954), Svetonio, eques romanus (1958), Svetonio, grammatici e retori (1968), L'idea della preistoria in Varrone (1976), Gli enciclopedisti prima dell'enciclopedismo (1988); di Catone: Catone il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DELLA CORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – ENCICLOPEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CORTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] terzina del divino plenilunio del canto XXIII (25-27), dove la sublimità della poesia cela del tutto il sottile tessuto retorico, il miro gurge (Pd XXX 61-69) e la successiva singolarissima transumptio del ‛ vedere ' nel ‛ bere ' (vv. 82-90). Questo ... Leggi Tutto

AROMATARI, Giuseppe degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] la Tenda Rossa (1613). Notevole è la sua raccolta Autori del bel parlare (Venezia 1643), nella quale sono accolti i rétori principali e più acclamati, da Diomede, Demetrio, Ermogene, al Patrizi, a Lodovico di Norcia, al Panigarola. V'introdusse anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – NORIMBERGA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali