Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] ai “luoghi comuni” cui l’oratore può attingere nella fase della invenzione.
Le due opere principali di Cicerone nel campo della trattatistica retorica sono però il De oratore e il Brutus. Il primo è un dialogo in tre libri composto nel 55 a.C. ma ...
Leggi Tutto
(o metalessi) Nella retorica, tipo di metonimia in cui un termine indicante l’effetto è sostituito con uno indicante la causa: mangerai il lavoro delle tue mani. Inoltre, figura retorica consistente [...] nella sostituzione di una voce propria con un suo possibile sinonimo, se considerato in astratto, che però non è tale nel contesto dato; l’effetto straniante che ne deriva è spesso sfruttato in situazioni ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica, la parte del discorso (gr. πρόϑεσις), in cui si enuncia sommariamente, concentrandosi sull’essenziale, quanto verrà in seguito provato. ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nel raffigurare come persone esseri inanimati o entità astratte (che la Gloria sia una signora infida, inquietante, Morante). ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nel combinare l’accumulazione coordinante con la sinonimia (Dovemmo pagare carico, scarico, trasporto, tasse, imposte, balzelli). ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’indugio ripetitivo sull’idea comunicata accostando a un enunciato uno equivalente (Come soffri! Come t’affanni!, D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
In linguistica, figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo morale, per riguardi sociali o altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (andarsene per morire). ...
Leggi Tutto
Figura retorica per cui l’ordine delle parole è inverso rispetto all’ordine naturale delle azioni: Moriamur et in media arma ruamus (Virgilio) «Moriamo e precipitiamoci nella mischia». ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....