Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo creato un’altra icona.Da qui si è sviluppata una retorica e una pratica del turismo culturale, che hanno spinto – dissennatamente, a ben guardare – a privilegiare le dimensioni sulle ...
Leggi Tutto
In una mossa che sta già sollevando forti tensioni a livello internazionale, il presidente russo Vladimir Putin ha approvato un decreto che aggiorna la dottrina nucleare della Russia. La novità più significativa [...] Mosca presenta come una misura estrema per difendere la propria sovranità, ma che l’Occidente definisce come una "retorica irresponsabile".Il ministero della Difesa russo ha riferito di aver abbattuto cinque missili americani Atacms nella regione di ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] di un giurista quale Stefano Rodotà – «utopia necessaria».Canto di Natale è, per tutto questo, più che un semplice (o retorico) racconto a tema: il che può apparire solamente a chi dimentichi la sua ispirazione. Esso non è, infatti, circostanza per ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] sfuggiti all’attuale titolare dell’Eliseo. Lo stesso Macron ha del resto usato l’arma della gioventù e della brillantezza retorica per farsi largo nelle alte sfere del potere francese, arrivando alla presidenza come il più giovane di sempre all’età ...
Leggi Tutto
Il cambio di candidato per i democratici nella corsa alla Casa Bianca ha scompigliato le carte dei repubblicani. Biden era infatti un bersaglio perfetto da poter attaccare sotto molteplici aspetti: dall’azione [...] -ucraino e quello israelo-palestinese. Naturalmente le colpe di questi conflitti non sono di Biden, ma per una certa retorica americana gli Stati Uniti sono ancora i deputati al mantenimento della pace globale, come nel secolo scorso. Dunque, Biden ...
Leggi Tutto
Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] , costringendo Mosca a rivedere la propria postura nell’area.Non sorprende dunque che la Russia abbia aumentato la propria retorica minacciosa verso i Paesi che si affacciano sul Baltico, in primis verso Lituania, Lettonia ed Estonia, ma anche verso ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] della NATO «esagera le tensioni nell’Asia-Pacifico, è intrisa di una mentalità da Guerra Fredda ed è piena di retorica belligerante», mentre i paragrafi sulla Cina contengono un carico di «pregiudizi, calunnie e provocazioni». Secondo Lin Jian, una ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] del manico. Si tratta solo, per dir così, di decidersi ad usarlo rigettando la politica della paura su cui la retorica della responsabilità in epoca pandemica si è basata e recuperare il potenziale rivoluzionario di concetti come interesse di classe ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] nella valle oscura». Perciò, la frequenza con cui l’arcivescovo parla «in nome di Dio» nel Discorso non è solo formale retorica omiletica, ma vero e proprio riconoscimento che la speranza di cui parla trova le sue risorse in Dio non nell’umanità ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] parlato direttamente con Chavez, apparso sotto le sembianze di un uccellino. Maduro, come Chavez, ha utilizzato una retorica anti-imperialista, denunciando spesso gli Stati Uniti e i paesi occidentali come responsabili dei problemi del Venezuela. I ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...