Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] fiducia e comprensione reciproche. Si tratta di espressioni volutamente concilianti e che caratterizzano in linea generale la retorica diplomatica cinese, ormai da decenni impegnata a porsi come alfiere dell’uguaglianza e dell’armonia a livello ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] che ha a che fare col carnevale, col travestimento, con la burla. Le sue melodie sono quasi innate e colorano la retorica e la sapienza antica di una dolcezza inedita fondata sulla semplicità e sulla emotività. Negli ultimi decenni si sono riscoperti ...
Leggi Tutto
È stata una tre giorni indubbiamente intensa quella di Joe Biden in Ucraina e Polonia. Ricca di momenti forti e irrituali – su tutti l’abbraccio con il presidente Zelenskij – e di retorica potente e talora [...] sovraccarica, in particolare nel discorso a ...
Leggi Tutto
Niente di nuovo sul fronte libanese. O meglio, la guerra senza la guerra. O almeno, senza la “guerra grossa”, quella capace di far detonare l’intero Medio Oriente. Hezbollah e Israele si fronteggiano a [...] , come quelle islamiste libanese e palestinese, siano sradicabili mediante il solo uso della forza.Nonostante i toni e la retorica, Nasrallah è consapevole della posta in gioco. Non a caso, nei due discorsi novembrini, tenuti dopo un lungo silenzio ...
Leggi Tutto
Gaia TomazzoliMetafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell’opera di DanteVenezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2023 Ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Europei dell’Università «La Sapienza» di [...] Roma, petrarchista, specialista di retorica, liri ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, nota come arte retorica, è un sistema di regole e di procedimenti che abilita l’oratore a costruire un discorso finalizzato a persuadere un uditorio della credibilità o accettabilità di [...] un’affermazione; gli antichi attribuivano a un ...
Leggi Tutto
Per ognuno di noi Elisabetta II non è stata soltanto «una» regina. È stata semplicemente «la» regina. Non lo diciamo per aggiungere l’ennesima forzatura al flusso ininterrotto di retorica di queste ore [...] gonfie di lutto sincero e forte. Testimone curi ...
Leggi Tutto
Dopo due anni raccontati attraverso la retorica bellica di una guerra contro il Coronavirus, un conflitto armato vero sta ora infiammando le porte dell’Europa e ha già provocato decine di vittime fra i [...] civili ucraini. La guerra scatenata dal preside ...
Leggi Tutto
L’ultima domanda – ci rivolgiamo al nostro gentile lettore – suona chiaramente come un’interrogativa retorica. In realtà ci si conceda il diritto di suggerire che nessuno è padrone e dittatore nell’àmbito [...] della lingua. Proprio per questo, la dinamic ...
Leggi Tutto
Un viaggio atlantico, quello di Joe Biden. Ma soprattutto un viaggio “atlantista”, negli assunti, nella retorica e negli obiettivi. Perché il presidente statunitense non fa mistero di voler rimettere le [...] relazioni euro-statunitensi al centro dell’azi ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...