Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alla scrittura, allo scolaro e al poeta più che all’orator» (p. 29); commentando un passo del terzo libro della Retorica di Aristotele in cui si paragona la lettura di un testo teatrale irto di figure della ripetizione al trascinamento di una trave ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] perché il pubblico ha voglia di stand up comedy, in «Fortune Italia», 25 luglio 2022.Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1988/1994.Olbrechts-Tyteca, L., Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] contesti e relazioni.I concetti chiave della pragmatica del linguaggio sono poi esaustivamente completati dalla trattazione sulla retorica (Capitolo 7): atteso che l’insieme delle inferenze linguistiche ci porta a comunicare per approssimazioni e per ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] e distaccati nella grande fuga dei tempi. E forse a una fuga somiglia musicalmente il libro, con la sua retorica della ricorsività, che sviluppa, nella verticalità delle anafore e delle epifore («Sono andati? ... / Siamo andati via … / … Sono andati ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] come una partoriente? Perché ogni faccia è stravolta, impallidita? Ohimè! (Ger 30,5-6)La domanda, che sembrerebbe retorica, si rivela inquietante nella sua pretesa di rendere reale qualcosa di impossibile. Come potrebbe darsi una simile mutazione nel ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il cuore a destra, a quanto pare» (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding Your Comic Genius. An In-Depth Guide to the Art of Stand-Up Comedy ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] come sanno fare solo i bambini. (pag. 54).I racconti di Mariano Longo affrancano il tema dell'infanzia dalla retorica dell'infanzia. Questo avviene grazie alla rimodulazione semantica insita nel plurale del titolo e nelle singole storie: avviene cioè ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] stessa a offrire una specie di intelaiatura ironica, senza che da parte nostra sia necessario il dispiegamento di artifici retorici o di trucchi linguistici. Diamo un’occhiata alla recente campagna di Open Arms. Si tratta di una serie di manifesti ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] Pozza, 2023.Mancina, M., Bill Bernbach e la rivoluzione creativa, Milano, Franco Angeli, 2007Mortara Garavelli, B., Manuale di retorica, Milano Bompiani, 1988.Ricoeur, P., La metafora viva, , Milano, Jaca Book, 1981.Salvatore, F., L’ironia in tempo ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] a suggerimenti iconografici del passato per interpretare anche il male del suo tempo. E lo fa inserendo, senza retorica, spunti da artisti come Caravaggio, Bruegel, Piero della Francesca, sino al piglio graffiante di Bosch. Infine, un cenno ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
retore
rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...