Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] a sua volta, era pari all'ultimo stipendio mensile, nel settore pubblico, alla media delle ultime cinque annualità di retribuzione (rivalutate ai prezzi) per i lavoratori dipendenti del settore privato e alla media delle ultime dieci per i lavoratori ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] Bologna nel 1365, e ben presto vi acquisì buona fama di docente: indicativa della stima di cui godeva nello studio è l'alta retribuzione a lui assegnata che nel 1384 era di 325 fiorini. Il più noto dei suoi scolari fu Pietro d'Ancarano. Al pari del ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] definitiva messa a riposo, per raggiunti limiti d’età, di uno strumento che ha maturato i requisiti assicuranti il diritto a una retribuzione che in questo caso è computabile non in denaro, ma in termini di riconoscenza da parte di malati e di medici ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] ).
Condotta del datore di lavoro. - In caso di partecipazione allo sciopero, il lavoratore perde il diritto alla retribuzione per il periodo in cui egli si astiene, legittimamente, dallo svolgimento della prestazione lavorativa, in quanto a fronte ...
Leggi Tutto
Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] di un rapporto di lavoro in cui l’attività inventiva è oggetto del rapporto stesso, e a tal fine è anche retribuita, i diritti derivanti dalle invenzioni appartengono al datore di lavoro, fatto salvo il diritto morale dell’inventore di esserne ...
Leggi Tutto
La nozione di equità svolge un ruolo, seppure limitato, nel diritto del lavoro. Il c.p.c. (art. 114) prevede che il giudice decida secondo quando la causa riguardi diritti disponibili delle parti e queste [...] , laddove la legge non stabilisca forme equivalenti di previdenza o di assistenza, che al prestatore di lavoro sia dovuta la retribuzione o un’indennità, nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali, dagli usi o secondo equità.
Voci ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] nel sistema medesimo».
3 2-bis: «Nei confronti dei lavoratori interessati da riduzione stabile dell’orario di lavoro con riduzione della retribuzione ai sensi dei commi 1 e 2, con esclusione dei soggetti di cui al comma 5, i datori di lavoro, gli ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] e nell’agosto dello stesso anno fu condotto alla lettura delle Istituzioni giustinianee nello Studio senese per un biennio, con la retribuzione annua di 25 fiorini. Un anno dopo, nell’estate del 1460, sempre a Siena, si laureò in utroque iure in una ...
Leggi Tutto
disincentivo
Azione, mezzo, provvedimento che tende a dissuadere da determinati comportamenti. Si contrappone all’incentivo (➔). ● Il d. economico si può sostanziare nel provvedimento di un’autorità [...] sono l’art. 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori (➔), per le imprese con più di 15 diendenti, la riduzione della retribuzione (➔ p) in caso di assenza dal posto di lavoro per malattia o per assistenza a familiari, l’attenuazione di sussidi per ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] alla qualità) del lavoro prestato e afferma il diritto irrinunciabile del lavoratore al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite.
In Italia la materia dell’o. di lavoro è attualmente regolata dal d. legisl. 66/2003, che trova applicazione ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...