qualifica
Posizione professionale che viene attribuita al prestatore di lavoro dipendente, secondo le sue capacità e le mansioni che gli sono affidate; in base a essa è stabilito il suo trattamento giuridico, [...] la quale è stato assunto, purché equivalenti alle ultime effettivamente svolte, con esclusione di qualsiasi diminuzione della retribuzione e, in caso di mansioni superiori, con diritto al trattamento economico corrispondente all’attività svolta. Le q ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 2.1986, n. 41). Il trattamento opera, poi, nel rispetto di importi mensili massimi, pari per il 2015 a 971,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento è inferiore a 2.102,24 euro, e a 1.167,91 euro se di importo superiore (Circ. Inps, 30.1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] ’45 mi permettevo di suggerire e che pur oggi hanno una valenza sono di natura sostanziale: esse sono la colpevolezza, la retribuzione, il rapporto di proporzione tra colpa e pena. Sono le sole che s’inseriscono in un’efficace difesa dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione»), e anche nell’art. 30 Cost. («è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] Per la cassa integrazione guadagni ordinaria e la straordinaria, la misura dell’integrazione salariale è stabilita nell’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata agli operai, impiegati e quadri per le ore non lavorate comprese tra zero e 40 ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] o della causa derivi dalla violazione di norme che tutelano il prestatore, questi avrà in ogni caso diritto alla retribuzione (art. 2126, co. 2 c.c.). La giurisprudenza intervenuta nel tempo ha restrittivamente definito il concetto di oggetto o ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento scolastico, particolare tipologia di rapporto di lavoro a tempo determinato, che vale sia per i docenti sia per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola statale. [...] , ma disponibile per assenza del medesimo fino al termine dell’anno scolastico) e non comporta il diritto alla retribuzione nei mesi estivi. Infine la supplenza temporanea (cosiddetta supplenza breve) è un incarico volto a consentire la sostituzione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] introdotti anche a livello aziendale, nell’ottica di farne uno strumento integrativo dei tradizionali interventi di retribuzione/incentivazione.
Quadro normativo
Fin dall’istituzione del Servizio sanitario nazionale, avvenuta con la l. 23.12 ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] dei tribunali di Roma e Ravenna, in attinenza alla indennità di vacanza contrattuale, nonché alla progressione di carriera e alla retribuzione di produttività.
I profili problematici
Con lo spirito di cui si è detto al par. 1, si deve sin da ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] di applicazione, si è soliti far ricorso all’art. 36 Cost., secondo cui il lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato, sufficiente a garantire a sé e alla sua famiglia una esistenza libera ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...