partecipazione scolastica, tasso di
Detto anche tasso di scolarità, quel rapporto che si ottiene dal numero di individui iscritti a un dato ordine di scuola diviso per la popolazione nella corrispondente [...] legati alle modificazioni del sistema produttivo, che hanno portato a un aumento della domanda, e conseguentemente della retribuzione relativa, degli individui più scolarizzati. In Italia la scolarizzazione è pressoché completa fino alla scuola dell ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] corrispettive, nel quale la causa è costituita proprio dallo scambio tra lavoro e retribuzione secondo un vincolo di reciprocità (do ut facias). Il lavoro e la retribuzione costituiscono l’oggetto del contratto che deve essere, a pena di nullità (art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] attività nonché quello in cui è iscritto al sistema di previdenza sociale», ed ai «parametri presi in considerazione per stabilire la retribuzione e le altre condizioni di lavoro» (C. giust., C-64/12, cit., punti 40 e 41).
Dalla sentenza Schlecker si ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] se si considera che i criteri definiti dalla lett. n) del co. 1 dell’art. 11 riguardano non solo la retribuzione dirigenziale, ma anche quella dei lavoratori del comparto. È in questo caso evidente come la legge mini il ruolo della contrattazione ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] 2)
Detraendo dalla (1) la (2) si ottiene il valore aggiunto:
VA=P-M. (3)
La valutazione degli altri due aggregati, retribuzioni e imposte, è necessaria, come si è visto, per il passaggio dal valore aggiunto al risultato di gestione e ai redditi misti ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] consumata per dati prezzi, salario e redditi non da lavoro. Una maggiore offerta di ore di l. implica una più elevata retribuzione complessiva e quindi aumenta le possibilità di consumo, ma riduce il tempo libero a disposizione. D’altro lato, se il ...
Leggi Tutto
pensionistici, sistemi
pensionìstici, sistèmi locuz. sost. m. pl. – I sistemi p. nelle economie contemporanee possono essere classificati in relazione a diversi criteri riguardanti i meccanismi di finanziamento [...] , si distinguono i sistemi a prestazione definita o contributiva (defined benefit) nei quali l’ammontare della pensione si basa sulla retribuzione goduta durante la vita lavorativa e viene stabilito sulla base di parametri quali, per es., l'ultima ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] alle pubbliche amministrazioni. Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l’obbligo formativo a carico del datore di lavoro. A tale c., che è a tempo determinato, si applica ...
Leggi Tutto
La mansione è il compito esplicato nell’adempimento di una prestazione di lavoro. Affinché un contratto di lavoro non sia considerato nullo per indeterminatezza dell’oggetto (art. 1346 e 1418, co. 2, c.c.) [...] soggetto a due limiti espressi (art. 2103 c.c.) ossia il limite dell’equivalenza e il limite della irriducibilità della retribuzione. Il limite dell’equivalenza si atteggia nel senso che il lavoratore dove non venga adibito alle mansioni per le quali ...
Leggi Tutto
Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] «il lavoro dei minori con speciali norme e garantire ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione». L’art. 38 concerne gli istituti e i diritti all’assistenza e alla previdenza dei cittadini inabili al lavoro e sprovvisti ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...