ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] poi rinnovato per i due anni successivi, e nuovamente riconfermato nel 1294; a partire dal 1296 è invece attestata, con identica retribuzione, la lettura del Digesto Nuovo. Quando nel 1296 Dino fu invitato da Carlo II d’Angiò a trasferire il suo ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] sul costo del lavoro: in primo luogo, il L. distinse il salario contrattuale e il guadagno, la retribuzione contrattuale e quella effettiva; in secondo luogo, introdusse un criterio di tripartizione delle componenti del salario, distinguendo elementi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] ambito di magistrature collegiali che operavano all'interno della città di Firenze, i quali, se non davano diritto ad alcuna retribuzione, conferivano però grande prestigio non solo all'eletto, ma anche alla sua famiglia; ciò è vero soprattutto per i ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] a poco più della metà dello stipendio del Camerata, e solo dopo molti anni il von Hagedorn riuscì finalmente a fargli ottenere una retribuzione supplementare di 100 talleri l'anno per la sua attività di maestro di disegno a corte. Al C. non mancarono ...
Leggi Tutto
Periodo di assenza dal lavoro spettante a entrambi i genitori dopo il parto e fino all’ottavo anno di vita del bambino. L’istituto è finalizzato a consentire a entrambi i genitori di conciliare la cura [...] diritto a un compenso, ma in misura parziale. A essi infatti spetta un’indennità, erogata dall’INPS, pari al 30% della retribuzione, nel caso dei congedo parentale fruiti entro i primi 3 anni di vita del bambino, e comunque per una durata massima di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] leva dal richiamo alle armi. Per il servizio di leva, ormai abolito, era prevista la s. del rapporto di lavoro senza retribuzione, né indennità, ma solo con il computo del periodo ai fini dell’anzianità di servizio. Per il richiamo alle armi, invece ...
Leggi Tutto
Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] il corno). La rinomanza rapidamente conquistata gli valse il titolo di musicista di camera della regina Carlotta, con la retribuzione di duecento sterline all'anno. Nel 1762 si associò, sempre a Londra, a Giovanni Cristiano Bach per la organizzazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] nazionali». Il par. 2 della stessa disposizione fa divieto di sostituire con una “indennità finanziaria” il periodo minimo di ferie annuali retribuite, salvo che per il caso di fine del rapporto di lavoro. L’art. 22, par. 2, prevede infine un regime ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] il versamento delle polizze relative agli ultimi compensi determinò la modifica del contratto di assunzione e nuove modalità di retribuzione per l’artista, che continuò a essere impiegato ufficialmente presso i Wittelsbach almeno fino al 1687, benché ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] Capitolo del duomo gli conferiva l’incarico di suonare l’organo nelle funzioni quotidiane della cappella, con retribuzione annua di 60 lire. Quasi contemporaneamente fu associato presso la medesima istituzione come cantante soprannumerario, incarico ...
Leggi Tutto
retribuzione
retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante è fare il lavoro, alla r. penseremo dopo;...
retribuire
retribüire v. tr. [dal lat. retribuĕre «dare, restituire», comp. di re- e tribuĕre «attribuire»] (io retribüisco, tu retribüisci, ecc.). – Ricompensare per un lavoro, per una prestazione, rimeritare: r. il personale; ciascuno verrà...