Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per [...] cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza il sistema, opponendosi ai cambiamenti (➔ regolazione) ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] riceve l’uscita della porta opposta; con la riconduzione dei segnali dall’uscita all’ingresso si realizza una retroazionepositiva che stabilizza il circuito in una delle due possibili configurazioni. L’attivazione dell’ingresso S (set), ottenuta con ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] ϕ=0, viceversa, S1 si apre interdicendo il percorso del segnale, mentre S2 si chiude, connettendo I2 e I3 in retroazionepositiva. Il circuito si polarizza pertanto in uno dei suoi stati stabili e mantiene la configurazione precedente con Q=D; in ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di conduzione). Quando la giunzione viene polarizzata direttamente (tensione positiva sulla zona drogata p) le lacune dalla zona p propagazione ottica. Si innesca così un meccanismo di retroazione per il quale l'energia ottica associata alla ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dal volume.
Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo un modello di controllo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] esiste almeno una funzione dello stato, V(x), nulla in xe e strettamente positiva in ogni altro punto di un intorno S di xe, tale che la sua consente di valutare la s. di un sistema a retroazione unitaria sulla base delle proprietà di s. del sistema ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] onnipresente dell'informazione - con le sue grandi potenzialità positive ma anche negative (per esempio l'invasione della sfera porrebbero come due macrosistemi collegati da un circuito di retroazione, in forza del quale i rispettivi domini d'azione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o del FACS, il quale è anche in grado di separare gli ibridi positivi (v. Ledbetter e Herzenberg, 1976; v. Herzenberg e altri, 1976 a retroazione (feedback repression) e l'inibizione da catabolita (catabolite repression). L'inibizione a retroazione è ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] . ◆ [ELT] O. elettrico a resistenza negativa: v. oscillatori elettronici: IV 326 f. ◆ [ELT] O. elettrico a retroazione, o a reazione positiva o a rigenerazione: v. oscillatori elettronici: IV 325 b. ◆ [ELT] O. elettrico a rilassamento: o. in cui è ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r. positiva si ricorre quando si vuole che il sistema entri in autooscillazione, cioè si vuole realizzare quello che si chiama, appunto oscillatore a r. o a retroazione (v. oscillatori elettronici: IV 325 a). Accanto alla ...
Leggi Tutto
feedback
〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo per cui l’effetto risultante dall’azione...
omeostato
omeòstato s. m. [comp. di omeo- e -stato]. – Denominazione di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W. R. Ashby (1903-1972) per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, ossia la...