• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biologia [16]
Temi generali [14]
Ingegneria [11]
Medicina [12]
Fisica [11]
Matematica [7]
Informatica [6]
Chimica [5]
Diritto [5]
Elettronica [4]

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e degli effetti regolatori dei meccanismi di retroazione (feedback). Poiché la regolazione dei processi di o che sono, comunque, inadeguate a sostenere un trend secolare positivo, pur non essendosi deteriorate al punto da indurre un trend negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] ultimi e i neuroni di output. Le reti con retroazione possono essere utilizzate nell'ambito della modellizzazione dinamica non k)=ci(k-l)+JL(k)(2dk-l-vk)xβ, ove JL(k) è positivo. Si può dimostrare che, poiché J è una funzione quadratica dei pesi, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] . Di giorno il suolo assorbe calore e il flusso è quindi positivo, mentre nelle prime ore della notte il suolo tende a cedere calore di vita dell'intero ecosistema. Un caso di retroazione tra vegetazione e clima regionale ampiamente studiato è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] transistor N-FET, in serie con il fotodiodo. L'effetto della retroazione è quello di fissare l'output del fotodiodo, il che è tra la corrente negativa di un pixel e la corrente positiva di quello adiacente. Questo circuito determina anche la pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] interazione, con scambi di energia e materia e processi di retroazione che gli attuali modelli, pur essendo molto sofisticati, non La crescita, tuttavia, non è lineare e al trend positivo si sovrappone una oscillazione di periodo di ventidue anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] ad algoritmi adattivi che adottano una procedura di retroazione (o feedback) a partire dai risultati già della matrice (se A è una matrice simmetrica con autovalori reali positivi K(A)=λmax/λmin, dove λmax e λmin sono rispettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] . ◆ [ELT] O. elettrico a resistenza negativa: v. oscillatori elettronici: IV 326 f. ◆ [ELT] O. elettrico a retroazione, o a reazione positiva o a rigenerazione: v. oscillatori elettronici: IV 325 b. ◆ [ELT] O. elettrico a rilassamento: o. in cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

reazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reazione reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] 116 Fig. 1.4.2), mentre alla r. positiva si ricorre quando si vuole che il sistema entri in autooscillazione, cioè si vuole realizzare quello che si chiama, appunto oscillatore a r. o a retroazione (v. oscillatori elettronici: IV 325 a). Accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione (8)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] (o in serie) e compensatori in retroazione (o in parallelo). Essi sono generalmente è l'ordine del polo all'origine. La parte di curva T(jω), che corrisponde ai valori positivi di ω è quindi tangente nell'origine (per ω = + ∞) alla direzione + mπ/2, ... Leggi Tutto

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] (verso il lato non escluso se l'animale è positivo e viceversa); 2) la traiettoria secondo la cosiddetta "legge a regolazione, confrontabili a un dispositivo di controllo con retroazione negativa. Qui il "valore di riferimento" (index value ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
feedback
feedback 〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo per cui l’effetto risultante dall’azione...
omeòstato
omeostato omeòstato s. m. [comp. di omeo- e -stato]. – Denominazione di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W. R. Ashby (1903-1972) per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, ossia la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali