Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] del veicolo.
La relativa costanza del microclima è monitorata nel veicolo e al suolo e assicurata da automatismi a retroazione a spese delle scorte (di regola rinnovate, nel caso di lunghe missioni, a mezzo di traghetti periodicamente inviati) e ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] la modalità delle relazioni causa-effetto: è bene infatti attendersi nei sistemi un certo ritardo tra la causa e il suo effetto; la retroazione circolare dei sistemi impiega del tempo prima di manifestarsi; più il sistema è complesso, più tempo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] 'altro, Haldane paragonava, per la prima volta, i centri del respiro al regolatore centrifugo (il dispositivo di controllo a retroazione installato nel 1790 da James Watt sul primo motore rotativo a vapore), introducendo così un'analogia tra apparati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di alcuni componenti. Un esempio interessante, e molto studiato, è quello in cui è presente un meccanismo di retroazione autocatalitico nel quale uno dei componenti di una serie di reazioni successive influisce sul comportamento di una delle reazioni ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] tasso di interesse, dovuto a sua volta all’eccesso della domanda sull’offerta di moneta − è noto come effetto di retroazione monetaria. Quindi, l’effetto espansivo di un aumento di spesa autonoma è in parte compensato da una riduzione di investimenti ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] dell'indice di rifrazione della cavità lungo la direzione di propagazione ottica. Si innesca così un meccanismo di retroazione per il quale l'energia ottica associata alla radiazione viene continuamente lanciata all'indietro come risultato di una ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] di A. Rosenblueth, N. Wiener e J. Bigelow (1943), in cui si interpretava il comportamento finalizzato in termini di retroazione negativa, va ricordata l'ipotesi di K.J. Craik (1943) secondo cui il pensiero consiste in processi di modellizzazione ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dai sensori cutanei manterrebbero, anche in questo caso, una notevole importanza nel complesso sistema di circuiti a retroazione (feedback loops), in quanto capaci di regolare la soglia di eccitabilità dei centri ipotalamici, sì da catalizzarne ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è quando una uscita di una entità viene riportata in ingresso della stessa entità), si dice che vi è una retroazione (feedback); l’evoluzione temporale di un s. con controreazione è un problema largamente studiato nella tecnica, in particolare nell ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] il linguaggio e le relazioni sociali) sul mondo 1 (in particolare sul cervello e sulle attività cerebrali); tale retroazione, tramite l'apprendimento, permetterebbe all'individuo d'imparare a essere una persona autocosciente e agente in base allo ...
Leggi Tutto
retroazione
retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, i procedimenti di controllo...