• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [17]
Ingegneria [15]
Biografie [13]
Militaria [12]
Tecnologia bellica [6]
Industria [4]
Temi generali [2]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] rigatura interna della bocca da fuoco, suggerita da G. Cavalli, e dal sistema di caricamento dalla culatta (sistema a retrocarica), al quale segue l’adozione dell’affusto deformabile ( a. a deformazione) con gli organi di scorrimento (culla) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

culatta

Enciclopedia on line

Parte posteriore della bocca da fuoco che, essendo destinata a contenere la carica di lancio, ha spessore maggiore di quello delle altre parti dell’arma. Nelle vecchie armi ad avancarica la c. era chiusa [...] e non aveva che il foro per l’accensione della carica, chiamato focone; nelle armi a retrocarica la c. è chiusa dall’otturatore. Nelle moderne armi da fuoco portatili, la c. fa parte della canna e contiene la carica di lancio; la c. mobile porta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: OTTURATORE – FOCONE

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] ad ago. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento i principali eserciti si dotarono di fucili monocolpo a retrocarica che sparavano proiettili di calibro tra gli 8 mm e i 12 mm. Le prestazioni balistiche di queste armi erano di ... Leggi Tutto

pallottola

Enciclopedia on line

Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] effetti erano sempre molto gravi in quanto le p., deformate, producevano ferite lacero-contuse. Le p. delle armi a retrocarica e a canna rigata sono costituite da un nucleo di piombo indurito (detto nocciolo) incamiciato da un involucro di acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIMA LISCIA – IMPENNAGGIO – RETROCARICA – RIGATURA – BOSSOLO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , fra le armi da fuoco, lunghe e corte, tutti gli esempî possibili, dalle armi rigate e di precisione alle armi a retrocarica e a ripetizione. Comunque, la baionetta fu adoperata per la prima volta dalla milizia in Fiandra, verso il 1642 La baionetta ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ACCIARINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quel congegno di ferro o acciaio incastrato nel fusto della cassa di ogni arma da fuoco portatile, che serve ad accendere l'innesco per dare, al momento voluto, fuoco alla carica. Nella storia delle [...] ago e a percuotitoio per le cartucce ad innesco centrale e per quelle ad innesco periferico nelle armi moderne a retrocarica. Alcuni usano ancora per acciarino la parola "piastra" che è una parte del meccanismo; e altri invece chiamano acciarino il ... Leggi Tutto
TAGS: RETROCARICA – ARCHIBUGIO – ACCIARINI – ACCIAIO – PISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIARINO (1)
Mostra Tutti

bombarda

Enciclopedia on line

Musica Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] l’arma prendeva il nome di b.-mortaio. Le b.-mortaio erano ad avancarica, quelle a tromba lunga a retrocarica. Le b. moderne devono rispondere essenzialmente ai seguenti requisiti: costruzione rapida e di poco costo; maneggio e impiego semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA
TAGS: RETROCARICA – ARTIGLIERIA – BOMBARDINO – TROMBONE – FLICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombarda (1)
Mostra Tutti

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] per artiglierie terrestri. Quando comparvero le navi a vapore con la protezione dei fianchi e dei ponti, le artiglierie a retrocarica e rigate e a lunga portata, non tardò a stabilirsi in una parte del munizionamento una netta differenza fra quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

Remington, Philo

Enciclopedia on line

Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] quella dei rasoi elettrici, dei prodotti per la cura della persona e dei piccoli elettrodomestici. n Fucile R.: fucile a retrocarica con otturatore a blocco, che ebbe varî e successivi modelli, il primo dei quali (mod. 1864-66) fu impiegato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BERSAGLIERI – OTTURATORE – NEW YORK – FLORIDA

FAILLY, Pierre-Louis-Charles de

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] una frase (forse non esattamente interpretata) del suo rapporto ove era detto: "nos fusils chassepots (nuovi fucili a retrocarica francesi usati per la prima volta in combattimento) ont fait merveilles". Nominato senatore nel 1868, fu nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – COMPIÈGNE – MENTANA – CRIMEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAILLY, Pierre-Louis-Charles de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
retrocàrica
retrocarica retrocàrica s. f. [comp. di retro- e carica]. – Modo di caricamento delle armi da fuoco (armi a retrocarica) consistente nell’introduzione del proietto e della carica dalla parte posteriore (culatta) anziché dalla parte anteriore...
fucile
fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali