Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] conica (v. il capitolo Addome, Retroperitoneo). I surreni influenzano funzioni organiche e processi biochimici di primaria importanza, tra cui la regolazione del tono vascolare e del bilancio idroelettrolitico, e interferiscono su importanti processi ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] nel mantenimento dell'omeostasi e nell'eliminazione delle sostanze dannose (v. vol. 1°, II, cap. 8: Addome, Retroperitoneo).
Anatomofisiologia, evoluzione ed embriologia
di Gabriella Argentin
1.
Struttura e funzioni
Nell'uomo il rene è un organo ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] . Al pari di tutti gli organi dell'apparato urinario che hanno sede extraperitoneale, l'uretere si trova nel retroperitoneo. Ciascun uretere termina nella vescica, situata nel piccolo bacino; essa è un organo cavo, della capacità media di ...
Leggi Tutto
retroperitoneale
agg. [comp. di retro- e peritoneo]. – In anatomia, di organo o formazione anatomica (reni, ureteri, logge renali, ecc.) disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la parete posteriore dell’addome, cioè nella...