sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] rettedei tre tipi, su un piano tangente solo rette tangenti ed esterne, e infine su un piano esterno unicamente rette esterne. Sia una retta si considerano come punti della s. anche le terne di numeri complessi che soddisfano la [1]: perciò la s. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] lega l’angolo di rotazione intorno al polo alla distanza dei punti della curva dal polo stesso.
S. di Archimede m essendo un numero razionale non nullo. Per valori particolari di m si ottengono curve ben note: per m=1 si ottiene la retta, per m=− ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] piano, l’area A della superficie limitata dall’asse x, dall’asse y, dalla retta x = 1 e dalla curva di equazione y=f(x) è un f. di t) a funzioni analitiche dei parametri. A base della teoria dei f. è stato posto, natura qualunque (numeri, funzioni, ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] retta tangente variabile con continuità. Esempi di o. sono dati da una circonferenza e da un’ellisse.
Le o. godono di interessanti proprietà geometriche, tra cui: a) ogni o. possiede almeno 4 vertici (teorema dei μ sono due numeri reali positivi. Un ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] che al crescere di r aumenta l'anticipo all'iniezione (ascissa dei punti d'intersezione delle curve τ con le rette t) e diminuisce il numero massimo di giri (corrispondente alla retta t tangente alla curva τ) cui è possibile far funzionare il motore ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] che nessuna velocità può superare quella della luce.
Le rette a 45° con t, uscenti dall'origine O, formano sue varie regioni, ciò che spiega la discordanza dei risultati deinumerosi osservatori e sperimentatori.
Mentre le prime esperienze fatte ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] segmento di retta; la prima si chiama pila superficiale, la seconda lineare.
Uno dei primi risultati irradiamento totale nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] una parte su 1023 della sua energia di quiete. Questo numero è 11 ordini di grandezza più piccolo del limite superiore sperimentale .755 misure ottiche della posizione, ascensione retta e declinazione, del Sole e dei pianeti (1971-79). Fra i parametri ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] su una retta di grande pendenza, mentre il secondo comprende, con i punti rappresentativi allineati su una retta di piccola insieme si usano ora soltanto modelli numerici, costituiti da tabelle dei valori dei coefficienti di Gauss e delle loro ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] e si fissi ad arbitrio un numero ε > 0. L'equilibrio si dice stabile, se si può coordinare ad ε un numero η > 0 tale che mentre la curva integrale (dello spazio S′) è una retta parallela all'asse dei tempi.
Per ogni punto (P0, t0) di S′ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....